80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Democrazia extraparlamentare

0 0

Funziona così: ci sono i leader di due delle maggiori forze politiche che si mettono d’accordo su un patto di cui non si sono mai conosciuti i dettagli, forse perché tali dettagli erano e sono il patto medesimo. Questo trattato non noto, di cui gli unici conoscitori e tenutari sono i pattuenti stessi, diviene però il vincolo a cui debbono attenersi scrupolosamente i deputati e i senatori di quei partiti, anch’essi all’oscuro dei contenuti precisi di quanto concordato fra i rispettivi capi.

Il tutto, poi, è condito dalla condizione eccezionale e casuale che vede entrambi i contraenti non sedere nel Parlamento che dovrà tradurre in leggi e atti il loro contratto e cementato dalla motivazione dell’imprescindibilità della sua esecuzione in quanto “non ci sono alternative” e “i cittadini hanno votato per cambiare il Paese”, sebbene da nessuna parte a quelli è stato chiesto il come e in che modo.

Ecco, una cosa simile non saprei chiamarla altrimenti se non “democrazia extraparlamentare”. Nel senso che tutto quello che di significativo e sostanziale avviene è deciso al di fuori delle dinamiche e dei luoghi istituzionali di una democrazia parlamentare: in una stanza di partito, in enti e sedi diverse dalle aule investite della rappresentanza, se non direttamente estranee a quei meccanismi, in imprecisate dinamiche di governo e potere (o addirittura su un blog, visto lo strumento di indirizzo e controllo preferito dal terzo dei responsabili delle più grandi fra le organizzazioni presenti sulla scena politica, anch’esso, incidentalmente, non deputato né senatore), mentre chi siede in Parlamento è chiamato solo a ratificare quelle decisioni già definite, al massimo cercando qualche escamotage per rendere tale approvazione più rapida ed efficace.

La considerazione di questo stato dei fatti non è archiviabile con una semplice scrollata di spalle, soprattutto se si considera che, nelle norme e nel diritto, la definizione e l’individuazione di quei leader non è affatto codificata, e spesso non è del tutto (per nulla?) conforme ai processi e ai dettami della stessa democrazia. In questo modo, il sistema vira pericolosamente verso una sorta di “elitismo plebiscitario”, se mi si passa l’apparente contraddizione, dove la guida dello Stato è affidata attraverso un’identificazione quasi innaturale, un’immedesimazione, fra il popolo e le sue élite, alle quali si concede un esercizio del potere (che sia esso di governo o di opposizione) slegato, ab solutus, da ogni dovere di rappresentanza e mediazione attraverso le dinamiche, appunto, parlamentari.

Sto dicendo che quello che avviene è al di fuori del solco tracciato dalla Carta fondamentale e fondante del nostro assetto democratico? No, non formalmente almeno. Ma nei fatti è tutta un’altra storia.

Il Parlamento è continuamente espropriato delle sue peculiarità e funzioni, attraverso la decretazione invasiva da parte dell’Esecutivo, l’abuso di delega, fino a meccanismi e alambicchi da azzeccagarbugli dei regolamenti dai nomi fantasiosi quali “canguro” o “ghigliottina”. Però, nella forma, il limite costituzionale non viene valicato perché a imporre questo scivolamento sono i parlamentari medesimi, cioè i titolari della rappresentanza: è un’auto-espropriazione, una rinuncia, un’abdicazione sostanziale che però mantiene intatto il rispetto apparente delle regole definite. Fino a quando questo avverrà per libera, volontaria e svincolata scelta degli eletti, o almeno finché non se ne potrà dimostrare il contrario, la rappresentazione formale della democrazia parlamentare sarà salva e garantita.

Il problema, semmai, è un altro: dinanzi a una simile rinuncia dei titolari della rappresentanza a rappresentare le istanze del corpo elettorale, e alla continua pratica dell’esclusiva ratifica delle decisioni del Governo, anche in campi che sarebbero propri dei primi e non del secondo, come la Costituzione, appunto, o la legge elettorale, fino addirittura all’elezione degli organi di garanzia, come evitare che qualcuno si ponga, con sempre maggiore insistenza (e crescenti ragioni, aggiungerei), la domanda “ma allora, a che serve il Parlamento?”.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.