80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Auschwitz, 70 anni dopo

0 0

Messaggio di Ban Ki Moon: Oggi, veniamo nuovamente messi alla prova. Tutti devono unirsi per interrompere il ciclo della discordia e costruire un mondo di inclusione e rispetto reciproco.

MESSAGGIO DEL SEGRETARIO GENERALE IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE DI COMMEMORAZIONE DELLE VITTIME DELL’OLOCAUSTO – 27 gennaio 2015

Settant’anni fa, oggi le forze alleate liberavano Auschwitz Birkeanu, il Campo di Concentramento e Sterminio Nazista.

Più di un milione di prigionieri, principalmente ebrei, furono brutalmente e sistematicamente uccisi nel luogo in cui i nazisti introdussero il mostruoso concetto di “assassinio industrializzato”. Tra le altre vittime vi furono polacchi non ebrei, prigionieri politici, prigionieri di guerra sovietici, Sinti e Rom, omosessuali, persone disabili e testimoni di Geova.

Senza precedenti nella storia dell’uomo, questo omicidio di massa era motivato dalla perversa ideologia razzista dei nazisti, che cercarono di rintracciare e uccidere ogni ebreo rimasto e chiunque altro considerassero inferiore.

L’umanità unita per contrastare la minaccia nazista. Oggi, veniamo nuovamente messi alla prova. Ovunque le minoranze devono spesso fronteggiare il fanatismo. Tensioni settarie e altre forme di intolleranza sono in aumento. Gli attacchi anti-semiti continuano, con ebrei uccisi solo perché ebrei. Le comunità vulnerabili per il mondo continuano a seppellire i loro morti, vivendo nel timore di ulteriori violenze.

La missione delle Nazioni Unite ha avuto origine nella tragedia della Seconda Guerra Mondiale e dell’Olocausto. Il nostro impegno è di proteggere i vulnerabili, promuovere i diritti fondamentali dell’uomo e sostenere la libertà, la dignità e il valore di ciascun individuo.

Nel decennio passato, l’Olocausto e il programma Outreach delle Nazioni Unite hanno mobilitato studenti ed educatori in giro per il mondo per aiutarci a raggiungere questi obiettivi. Siamo grati ai nostri numerosi partner – inclusi i sopravvissuti all’Olocausto – che hanno contribuito a questo progetto, che solo lo scorso anno ha abbracciato 42 paesi.

La violenza e i pregiudizi a cui assistiamo ogni giorno costituiscono un severo promemoria della distanza che resta ancora da percorrere per promuovere i diritti umani, prevenire i genocidi e difendere la nostra comune umanità. Per sradicare le profonde radici dell’odio e dell’intolleranza, dobbiamo raddoppiare i nostri sforzi. Tutti, da ogni parte del mondo, devono unirsi per interrompere il ciclo della discordia e costruire un mondo di inclusione e rispetto reciproco.

Fonte: www.unric.org

Da perlapace.it


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.