80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Quirinale: il Presidente deve essere “di parte”. Parte attiva nella difesa della Costituzione e dei diritti dei cittadini

0 0

La Costituzione italiana definisce i contorni della figura del Presidente della Repubblica nel Titolo II della Parte II della Carta, in ben diciotto articoli, dal n.83 al n.91. E’ una ben tratteggiata figura nevralgica della e nella divisione dei poteri, un vero Garante dell’unità nazionale. Ecco, qui sta l’ambiguità a tratti dolosa del dibattito in corso: l’evocata unità nazionale non ha niente a che vedere con le “larghe intese”. E tantomeno con l’ormai leggendario “Patto del Nazareno”, quest’ultimo divenuto una sorta di ipertesto, un ammiccamento generale: il partito della nazione. Una sorta di pensiero unico. L’unità evoca la tenuta della società, a partire dalle aree deboli e meno protette. Che l’elezione del nuovo Presidente sia la rottura di una simile decadenza istituzionale, rappresentando –per converso- l’inizio del riscatto democratico. La Costituzione è ormai sempre più calpestata, come si vede dalla (contro)riforma del Senato, dalla revisione assai poco migliorativa della già aberrante legge elettorale in vigore. Si sono pronunciate numerose associazioni al riguardo e –non dimentichiamolo- il 12 ottobre del 2013 sfilarono migliaia di persone convocate da un bellissimo appello lanciato –tra gli altri- da Rodotà, Zagrebelsky, Bonsanti, Carlassare, Landini, don Ciotti. Da ultimo, è stato diffuso un efficace ed autorevolissimo documento dell’Anpi.

Ora, quindi, si riprenda il discorso da lì, non da qualche intesa sancita o benedetta “privatamente” dal Partito democratico e da Forza Italia.

Insomma, il Presidente (e non sembri un paradosso) deve essere di parte, nel senso della tutela attiva della Costituzione e dei diritti dei cittadini. Di parte pure nel senso di spingere il sistema politico ad occuparsi dei vari tabù italiani: la legge sul conflitto di interessi, le misure concrete contro la povertà, la parità di genere, l’equità fiscale, il falso in bilancio, e così via. “Di parte” e non farisaicamente “super partes”, come viene detto con moderno artificio semantico per evocare forme e occasioni di “larghe intese”.

Prima di sciorinare il rosario dei nomi, possibilmente da bruciare secondo la moda del tempo, è essenziale capire su quali valori e culture politiche si baserà il prossimo Primo cittadino. In uno Stato mai divenuto realmente Nazione. L’elezione del Presidente è, insomma, l’occasione per rompere la gelatinosa sovrastruttura che si è imposta in Italia, un anestetico che copre una conflittualità diffusa ma che non trova rappresentanza. Forse, proprio dall’appuntamento di fine gennaio verrà qualche novità. L’attuale morfologia del sistema è insieme prepotente e impotente. “Dura minga, dura no”, diceva una brillante pubblicità del vecchio Carosello. Appunto. Si volti pagina. E su quell’identikit, qualche volto si appalesa…


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.