80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Perché mezza Italia segue con attenzione “i Dieci Comandamenti” e poi nella vita quotidiana rigetta le regole?

0 0

Perché mezza Italia segue con tanta attenzione la spiegazione dei Dieci Comandamenti davanti alla tv e poi nella vita quotidiana rigetta le regole? E’ la bravura di Benigni che incanta o è un problema di schizofrenia collettiva?
Da credente, penso che la religione sia per molti solo un bel “favolone”, che commuove, ma non impegna.

La Bibbia è piena di storie avvincenti, il Vangelo affascina per il coraggio di amare di Gesù, ma poi la mentalità comune tende a circoscrivere queste emozioni in un luogo e un tempo ben definito: la chiesa e la messa.  Fuori da quel perimetro spazio-temporale, vale la lotta per il potere, la ricchezza e che i poveri si arrangino.
Insomma, la religiosità è un fatto di venerazione privata e non di comportamenti pubblici. E’ tradizione, non mobilitazione. Così, l’usuraio ha tranquillamente  il santino di Padre Pio nel portafoglio. Il mafioso fa offerte generose al patrono. Enrico De Pedis, capo storico della sanguinaria Banda della Magliana, è stato clamorosamente sepolto nella Chiesa di Sant’Apollinare.
E il favolone – in tv o al cinema – fa sempre centro.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.