80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Notizie alla deriva. Il 19 dicembre il secondo rapporto dell’Osservatorio Carta di Roma

0 0

“Notizie alla deriva”. Così si chiama il secondo rapporto dell’Osservatorio Carta di Roma, che fotografa il lavoro fatto dai media sui temi dell’immigrazione nel 2013. I dati saranno presentati il 19 dicembre a Roma, presso la Camera dei Deputati.

In che modo sono rappresentati i migranti? Come è stato raccontato il naufragio di Lampedusa? Quel 3 ottobre 2013 ha cambiato qualcosa nel modo di fare informazione sull’immigrazione?

Il rapporto fornisce un’analisi quantitativa e qualitativa dell’operato dei quotidiani, scoprendo come i migranti sono stati raccontati sulle prime pagine dei quotidiani. Uno focus speciale è dedicato all’esame del “fenomeno mediatico Lampedusa”, che ha rappresentato al tempo stesso una conferma degli schemi seguiti dalle testate italiane e un punto di rottura rispetto ai meccanismi narrativi associati agli sbarchi.

Interverranno: Giovanni Maria Bellu – presidente Carta di Roma, Marco Bruno – Università La Sapienza Roma, Marco De Giorgi – Unar, Carlotta Sami – UNCHR, Valerio Cataldi – giornalista, Laura Boldrini – presidente della Camera dei Deputati.

Agli interventi si alternerà la lettura dei brani scritti da Attilio Bolzoni, Igiaba Scego e Gian Antonio Stella per “Notizie alla deriva”, che sarà eseguita dall’attrice Daniela Morozzi.

Di seguito il programma integrale dell’evento.

19 DICEMBRE NOTIZIE ALLA DERIVA

Da cartadiroma.org


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.