80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Il pulp è dentro di noi

0 0

Il meccanismo è perfetto: far vivere allo spettatore ciò che c’è di più proibito e istintivo: la vendetta personale.
Storie pazzesche di Almodòvar – in originale Storie selvagge –  ci porta nel sottoscala dove segreghiamo i nostri rancori personali. E apre le gabbie.
Il film è ad episodi, con persone normali che si muovono in situazioni normali, fino a che un dettaglio forza l’equilibrio e provoca la loro trasfigurazione in nuovi mostri. Alle volte l’innesco è evidente, altre ben celato, ma la detonazione finale ha sempre un effetto pulp, degno di Tarantino, ma con una ironia più abrasiva. Esco pensando al miracolo della convivenza. A quanto per esempio sembri scontato l’ordine in una metro affollata. Eppure quella situazione è un prodigio, creato da mille freni inibitori in azione in tutti i passeggeri, spesso messi a dura prova dal vicino che spinge, da besame mucho urlato dalla cantante ambulante o dal ragazzetto con le cuffiette che non sente che devi scendere.Insomma il pulp è dentro di noi. E se non esplode come in Storie pazzesche è perché siamo diventati in molti (non tutti) bravi  addomesticatori di impulsi. Quelli  che Almodovar fa scatenare  nel suo film come i tori a Pamplona.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.