80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

I Lavoratori di Cinecittà ritornano in Piazza

0 0

I Lavoratori di Cinecittà ritornano in piazza in via del Collegio Romano, martedì 3 dicembre alle 14.00. L’ultimo incontro con il Ministro  Franceschini risale a martedì 28 ottobre 2014 dove si parlò dell’anomalia gestionale dello stabilimento. Sul tema anche i maggiori esponenti dell’ANAC, la storica associazione degli autori cinematografici come Ettore Scola e Ugo Gregoretti si affiancarono ai lavoratori sottolineando al ministro la tragica situazione.  Scattarono i primi licenziamenti, il 1 aprile vengono licenziati 4 lavoratori nel laboratorio sviluppo stampa e 40 del settore post produzione andando in cassa integrazione. Il rischio è di perdere 300 mila copie di film in pellicola, un patrimonio. Si chiese un immediato progetto di recupero di Cinecittà partendo dalla sua produzione cinematografica.

Nella serata i lavoratori furono ricevuti dal Segretario Generale del Mibact Antonia Pasqua Recchia e il Direttore Generale del cinema Nicola Borrelli, ai quali fecero presente la criticità dello Studios. Il Mibac ribadì l’impegno di rilanciare Cinecittà con un piano culturale e imprenditoriale, il 25 marzo il Mibac doveva fornire una «tempistica stringente sui prossimi passaggi di confronto». Mentre il ministro Dario Franceschini dichiarò: «Un impegno che non solo valorizzi la sua storia ma che gli restituisca una nuova centra-lità internazionale».  A distanza di pochissimo tempo i lavoratori, come avevano previsto, vengono licenziati da un piano graduale della società. Nonostante l’impegno costante dei lavoratori, del Ministro che ha già varato delle grosse agevolazioni per i produttori del Cinema italiano e, vogliamo sottolineare la rateizzazione dei debiti che Cinecittà Studios ha nei confronti dello Stato (Luce), l’atteso accordo per non far scomparire lo storico Laboratorio Sviluppo e Stampa e le sue specifiche professionalità decadono in brevissimo tempo.  Ma il “gestore privato” e tutti i soci della IEG sono adatti per rilanciare il Cinema e Cinecittà?  Viene il sospetto che Cinecittà deve morire per una maggiore distribuzione del cinema americano. A nessuno interessa ricordare e mantenere la nostra cultura? I nostri politici di sinistra o di destra, non hanno nessun amore per la storia e la cultura di questo paese?


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.