80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“Giuro sulla punta di questo pugnale, bagnato di sangue…”

0 0

Ai suoi difficili inizi, tra la fine degli anni Settanta e gli  anni Ottanta, non avevano trovato un nome proprio per l’aggregazione mafiosa che stava per nascere nelle pro vince della Puglia salentina, Lecce, Brindisi e Taranto, e che era stata all’inizio fortemente influenzata dalla NCO, la nuova camorra organizzata che faceva capo a Raffaele Cutolo e alla ‘ndrangheta calabrese che stava crescendo vertiginosamente soprattutto in Germania e nelle Americhe, fino a diventare a tutti gli effetti la prima mafia del l’universo occidentale.  Ma poi il nome si trovò abbastanza nuovo e fantasioso da avere subito successo nel mondo degli studi e dei giornali: l’organizzazione del Salento turistico e della più attiva regione meridionale divenne, per tutti, la Sacra Corona Unita. Un’aggregazione criminale che metteva insieme per i comuni affari il sodalizio Rogoli -Baccarella -Campana (tra loro c’era il mitico fondatore dell’associazione Pino Rogoli),i cosiddetti “Tuturanesi”, da una parte, e dall’altro il sodalizio Vitale-Pasimeni-  Vicientino, di Mesagne.

La materia prima degli affari era costituita dal traffico degli stupefacenti e dalla vendita di tabacchi lavorati al l’estero. Tutto si svolgeva attraverso il traffico dei detenuti che riuscivano ad impartire ordini agli associati liberi che a loro volta trovavano le risorse economiche necessarie per fornire assistenza anche legale e occuparsi del mantenimento delle famiglie dei carcerati, attraverso le donne dei boss.   Naturalmente il tutto era condito- come avviene da sempre nelle associazioni mafiose consolidate da molti decenni o addirittura secoli come la mafia siciliana, quel la campana e quella calabrese-  da riti di affiliazione osservati fedelmente, pronunciando le formule di rito: “Giuro sulla punta di questo pugnale, bagnato di sangue,  di essere fedele a questo corpo di società, di disconosce re padre, madre ,fratelli e sorelle fino alla settima gene razione; giuro di dividere centesimo per centesimo e millesimo fino all’ultima stilla di sangue, con un piede nella fossa, e uno alla catena per dare un forte abbraccio alla galera.”

Il procuratore capo di Lecce (la bella città che è da sempre la capitale storica del territorio salentino) è preoccupato  per la crescita dell’organizzazione(sono state già arrestate più di quaranta persone associate nella SCU) che ha ormai superato la terza generazione e si è tramandata  dai nonni ai padri, per arrivare ai figli, con alcuni omicidi importanti e con l’influenza determinante in comuni piccoli  e medi della Puglia(come, ad esempio, Squinzano  e molti altri ancora)  che mettono in luce i forti rapporti con la politica che  quest’associa zione è riuscita a stringere e ad incrementare nei suoi trent’ anni abbondanti. Gli affari della SCU riguardano settori fondamentali per il territorio come l’intermediazione finanziaria e le imprese turistiche e così si sono dedicati ai parcheggi turi stici e ai lauti guadagni della security di stabilimenti balneari, di discoteche, bar e altri locali di vario genere.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.