80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Delitto in salotto

0 0

Certo, è più agevole evocare l’eroismo di Maria Goretti o quello delle ragazze liceali rapite in Nigeria. Tuttavia, corre l’obbligo civile di prendere in esame –con amarezza e disgusto- l’orgia mediatica in atto attorno alla presunta colpevole del più efferato tra i delitti: Veronica Panarello, accusata da tante prove di aver ucciso il figlio Lorys. Forse, Katz e Dayan avrebbero inserito un apposito capitolo nel loro “Le grandi cerimonie dei media” (1992) dedicato all’estetica del dolore o alla trasformazione in fiction della realtà mostruosa, esorcizzata nel racconto del video, che garantisce un tranquillo voyeurismo liberatorio.

Una sconfinata quantità di “noir”. In uno studio recente, i mediologi Baldazzi e Ruggiero hanno sottolineato il predominio nei telegiornali (pubblici e privati) delle notizie sui crimini efferati, di cui la vicenda di Santa Croce Camerina è il caso ora eclatante, accanto a quelli –tra gli altri- di Yara Gambirasio, di Sarah Scazzi, di Chiara Poggi, fino al delitto di Cogne. L’ultima tragedia rappresenta, però, un salto di qualità. Complice la crisi della politica e dello spettacolo ad essa connesso, l’inferno dei casi privati integra e sostituisce la traballante sfera pubblica.

Del resto, le inquisizioni televisive fanno audience e rattoppano la caduta di ascolto della vecchia offerta generalista. Ne ha parlato Aldo Grasso nella sua rubrica sul “Corriere della sera” e purtroppo ogni giorno mediale viene a conferma. Ha un bel dire Bruno Vespa  -nell’ennesimo talk dedicato al caso Stival- che non si trattava di un processo mediatico. Però. Il parterre di “Porta a porta” in poco si discostava da un simulacro di tribunale, naturalmente senza le garanzie del procedimento e con qualche volto –ahimé- ricorrente. Eppure, esistono un Codice di autoregolamentazione dei processi in tv, una Carta dei diritti e dei doveri dei giornalisti, una Raccomandazione europea, una delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Facciamo un passo indietro. Eravamo nel 2008 e Berlusconi soffriva molto la docufiction in uso nel programma di Michele Santoro, attinente ai casi giudiziari dell’allora premier. E già, i processi (dei potent)i vanno salvaguardati, decretò a maggioranza l’Agcom. Se, al contrario, si tratta di una normale dannata della terra – per di più impigliata in una terribile storia personale- la privacy è sotterrata e la gogna diviene inesorabile.

Umberto Galimberti ne ha scritto su “la Repubblica” di qualche giorno fa e il silenzio rispettoso verso una giovane sventurata come Franti dovrebbe prevalere. Per non creare un altro mostro e un’altra vittima: un secondo delitto. Al dramma non si addice la compiaciuta frivolezza della chiacchiera mediatica. L’informazione è sacra, ma l’abuso delle persone semplice è imperdonabile. Le news sono occupate dall’infinita cronistoria dell’assassinio di un figlio, senza porsi neppure qualche interrogativo sull’eventuale autrice dell’atto delittuoso. I perché. E così la condanna avviene in diretta, sostituendosi a qualsiasi trama dello Stato di diritto. I Radicali hanno dedicato a tali questioni una recente conferenza stampa, con ragione. Aggiungeremmo: per i ricchi la prescrizione, per i disperati l’esecuzione prima del processo. Che ne dicono la commissione parlamentare di vigilanza e l’Agcom? I testi normativi citati sono carta straccia? Probabilmente, Charles Laughton di “Testimone d’accusa” non avrebbe preso le difese della signora Panarello, ma questa tv è un insopportabile caso di distrazione di massa.

Fonte: “Il Manifesto”, 17 dicembre


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.