80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Tutti i fatti da Iguala a Città del Messico

0 0

a cura di Claudia Cardella*

43 giovani sono scomparsi nel nulla mentre si stavano recando ad una manifestazione. E’ accaduto in Messico dove alcuni studenti  – insegnanti della Normal Rural di Ayotzinapa il 26 settembre scorso a Iguala stavano raccogliendo fondi per partecipare alla marcia commemorativa della strage del 2 ottobre 1968 a Città del Messico, insieme ad altri circa 40 studenti. Facevano attività politica, urlavano le ingiustizie. Ed il governo messicano, in stretta collaborazione con i cartelli del narcotraffico, ha riesplicitato anche in questa occasione la strategia di eliminazione di tutte le voci d’opposizione. Di loro non si sa nulla per giorni. Poi il silenzio è rotto dalle proteste degli studenti e dalla Comunità internazionale. Lo scorso 7 novembre la notizia: tre uomini sarebbero stati arrestati nell’inchiesta e avrebbero confessato di aver ucciso e bruciato la maggior parte dei 43 studenti. L’annuncio del procuratore  generale del Messico, Jesus Murillo Karam. Tanti i dubbi su questa versione ufficiale dei fatti. Libera e la rete sociale con cui è in contatto in Messico ha chiesto “Una commissione per la verità” che faccia luce sulla sorte di questi ragazzi. Il  Messico, ad oggi, conta poco meno di 27.000 desaparecidos / scomparsi. Mai ritrovati. Ed è su questa partita che ha inizio la vera lotta sociale di oggi. Una cronologia a cura di  Libera Internazionale racconta cosa è accaduto  dalla scomparsa degli studenti ad oggi.

 

26 settembre – Scontri ad Iguala. Sei morti, 25 feriti e 43 studenti della Escuela Normal Rural de Ayotzinapa risultano scomparsi in un attacco della polizia di Iguala e del gruppo criminale Guerreros Unidos. L’obiettivo era evitare che i ragazzi, che stavano partecipando a una manifestazione contro la riforma dell’istruzione, interrompessero il discorso della moglie del sindaco, Maria de los Angeles Pineda, durante un comizio.

28 settembre – le autorità dello Stato di Guerrero avviano le ricerche degli studenti scomparsi. Arresto di 22 poliziotti per la loro presunta responsabilità begli attacchi.

29 settembre – Il governo federale invia l’esercito ed autorizza l’uso di elicotteri.

30 settembre – Il governatore di Guerrero, Ángel Aguirre, chiama il sindaco di Iguala, José Luis Abarca, per provare che è estraneo ai fatti. Il sindaco chiede una licenza temporanea e fugge.

3 ottobre – La rappresentanza messicana alle Nazioni Unite condanna “energicamente” i fatti di Iguala, considerandoli estremamente gravi e “tra i fatti più terribili dei tempi recenti”.

4 ottobre – Vicino a Iguala sono trovate delle fosse comuni che contengono 28 cadaveri carbonizzati.

15 ottobre – I test del DNA mostrano che i corpi trovati nelle fosse comuni non sono quelli degli studenti.

19 ottobre – Viene inviata a Iguala la Polizia Federale, per sostituire le forze municipali.

22 ottobre – Il Procuratore Generale Jesús Murillo Karam dichiara che sono stati emanati mandate d’arresto per il sindaco Abarca e sua moglie, Maria de los Angeles Pineda, come per il capo della polizia municipal Felipe Flores. Sia il sindaco e la moglie, che il capo della polizia sono ricercati.

22 ottobre – Studenti e insegnanti messicani indicono uno sciopero di 48 ore per chiedere la verità sulla scomparsa dei ragazzi. Mobilitazione notturna “Una Luz por Ayotzinapa”.

24 ottobre – Il governatore dello stato di Guerrero Ángel Aguirre si dimette.

7 ottobre – Rogelio Ortega prende temporaneamente il posto di Aguirre.

29 ottobre – Dopo manifestazioni di massa in tutto il paese, il presidente Enrique Peña Nieto incontra i genitori dei ragazzi e promette di continuare le ricerche. Portavoce del governo definiscono l’incontro come “soddisfacente”, mentre i familiari degli scomparsi si dicono “furiosi” per l’assenza di risposte concrete e l’impunità diffusa.

4 novembre – La polizia messicana cattura l’ex sindaco di Iguala e sua moglie.

6 novembre – Migliaia di Messicani partecipano alla marcia organizzata per protestare contro il procedere delle indagini. Gli studenti universitari si uniscono con uno sciopero di 72 ore.

7 novembre – Il  Procuratore Generale della Repubblica, Jesús Murillo Karam annuncia in conferenza stampa la versione ufficiale, ricavata dalle confessioni di tre presunti sicari. I 43 studenti di Ayotzinapa, sarebbero stati consegnati dagli agenti della polizia municipale di Iguala al gruppo criminale dei Guerreros Unidos. Questi li avrebbero uccisi, fatti a pezzi, bruciati in abbondante benzina per 15 ore e buttato i loro resti in una discarica nella località di Cocula, a pochi chilometri da Iguala. È in questa occasione che Murillo pronuncia la frase “Ya me cansé”, “Sono stufo”, che inasprisce la rabbia popolare.

8 novembre – Proteste a Città del Messico dopo la notizia del massacro degli studenti. Nei giorni successivi, manifestazioni di solidarietà con le vittime e di protesta nei confronti del governo si ripetono in molte città del Messico e all’estero.

11 novembre – Esperti forensi argentini che collaborano alle indagini rivelano che i resti di 24 persone trovati in una fossa comune a Pueblo Viejo, presso Iguala, non appartengono agli studenti di Ayotzinapa. Appartengono quindi alle vittime di qualche strage dimenticata (i desaparecidos messicani sono circa 25.000, secondo le stime).

 

* Claudia Cardella per Libera Internazionale


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.