80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Editoria: Sel, “azzerati i fondi per l’editoria, a rischio centinaia di testate e migliaia di giornalisti. Il governo che intenzioni ha? Servono interventi

0 0

In Italia siamo passati dai 6,8 milioni di copie di quotidiani vendute in media del 1990 ai 3,7 milioni di copie del 2013. Una drammatica diminuzione del 45%. Che ha oltre agli effetti culturali,  anche una drammatica ricaduta sociale: solo negli ultimi quattro anni sono stati licenziati circa 1800 giornalisti e 1600 lavoratori dell’industria poligrafica, oltre alla chiusura di 7mila edicole. Solo nel 2013 sono state almeno una trentina le testate locali che hanno portato in tribunale i propri libri contabili.
Lo scrive Gianni Melilla, del gruppo di Sinistra Ecologia Liberta’ della Camera dei Deputati, in un’interrogazione parlamentare rivolta al governo.
Contemporaneamente a questa crisi – prosegue  il deputato di Sel – i fondi destinati all’editoria nel 2013 sono stati azzerati mettendo a rischio la sopravvivenza di almeno un centinaio di testate gestiste da cooperative e non profit, con oltre 3mila posti di lavoro a rischi oltre a quelli dell’indotto. E sui fondi per il 2014 niente e’ dato sapere, l’incertezza piu’ completa regna sovrana.
Il governo di fronte a questa vera e propria emergenza di un settore cosi delicato e strategico non intende fare nulla?  – conclude Melilla – Quali politiche l’esecutivo intende adottare, di concerto con le parti sociali, per evitare un’aggravamento della crisi del settore editoriale che impoverira’ ulteriormente la cultura e il pluralismo del nostro Paese?


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.