80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Affondare l’Italia e affogare gli Italiani a quale Opera appartiene?

0 0

Il Paese guarda dalla finestra appena si sveglia e trema di paura. Il terrorismo delle nuvole incombe e questa fine settimana -ce l’hanno già detto- sarà ancora guerra e distruzione. Guerra è una parola grossa perché in guerra è almeno previsto approvvigionamento d’armi per tutte le parti coinvolte.  La fazione “disastrati da alluvioni” non ne possiede (le ha mai possedute) sicché soggiace esclusivamente a supina distruzione. Dunque: morti per soffocamento da fango e divorati dall’acqua, morti per infarto da paure insopportabili e poi profughi evacuati, vite economicamente spezzate e ancora e ancora…

Un tempo una delle meraviglie d’Italia consisteva nell’armonia della sua peculiarità territoriale. Sofisticati bilanciamenti tra monti di migliaia di metri che degradando con giudizio  tra monti più bassi e poi colli e colline sfociavano in pianure. Furono così laghi e torrenti e fiumi che s’offrivano infine al mare, ma mica di colpo bensì con altre micro gradazioni d’armonia. Il mare, a sua volta, s’adeguava allo stesso modo e da lì ripartiva con uguale criterio per formare altre vite…

Il nostro Paese oggi sta così: groviera precaria per distruzioni (e distrazioni) territoriali di massa perché menti diaboliche (peggio che terroristiche) decisero di tranciare quegli equilibri perfetti. I soloni istituzionali e no che almeno partendo dal 2000 s’occuparono e s’occupano di grandi opere italiane (a sentir loro indispensabili) non hanno evidentemente ritenuto “grande opera” il riassetto strutturale (almeno idrogeologico) del Paese, infatti a questo hanno riservato (inutili) elemosine di facciata, mentre alla trapanazione devastante per abbuffare le grandi opere hanno riservato miliardi.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.