80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“La fabbrica degli scandali”

0 0

C’è un settore in Italia che non conosce crisi. Dal dopoguerra in poi, anzi ancora prima, dall’Unità d’Italia ai giorni nostri: la fabbrica degli scandali. E’ un intreccio perverso tra politica e finanza che ha prodotto malaffare, corruzione, stragi,  ha rovesciato governi e nominato vertici delle istituzioni e dei servizi segreti. Italia, La fabbrica degli scandali è il libro di Antonella Beccaria e Gigi Marcucci, New Compton editori. E’ un viaggio storico che ripercorre  una strada dritta e con poche deviazioni. Si fa tappa  nei pressi della P2,   si osservano le opere pubbliche e si rimane attoniti davanti ai recenti disastri ambientali. Una citazione tra le altre di Albert Einstein: – Il mondo è quel disastro che vedete non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare- e l’introduzione che ci mostra quanto sia grande questo disastro e quanto omertoso lo sguardo di chi non vede. L’evasione fiscale annualmente stimata è di circa 180 miliardi di euro, l’equivalente di almeno una ventina di finanziarie, i danni provocati dalla  corruzione si aggirano intorno alla cifra record di 120 miliardi, di cui ne vengono recuperati ogni anno solo 293 milioni anche perché tra il 2005 e il 2010 un caso su dieci è andato in prescrizione. E’ la spending review di cui nessuno parla.

La corruzione è parte integrante del sistema di potere–  mi dice Gigi Marcucci, giornalista o ex giornalista dell’Unità, non si sa cosa scrivere, in questo periodo in cassa integrazione. Ha lavorato come cronista giudiziario, memoria vivente dello stragismo italiano, in particolare Italicus e  2 Agosto stazione di Bologna. . – Un esempio fra i tanti: negli anni 70 durante lo scandalo petroli c’erano lobby che stabilirono un prezziario delle leggi per favorire i petrolieri. Tutto questo era assolutamente normale. I partiti dovevano finanziarsi e l’economia doveva far fronte alle difficoltà dei mercati. Questo rapporto di scambio tra politica e finanza si è trascinato dallo Stato Unitario fino ai giorni nostri. Oggi il livello di corruzione ha cambiato pelle, si è organizzato e strutturato. Esistono poteri occulti ancora molto forti. Dopo la P2, c’e stata la P3 e la P4 e in fondo la situazione non è cambiata. Resta la constatazione che il problema non è al centro dell’agenda politica e resta tremendamente difficile fare una legge sul falso in bilancio, vero e proprio serbatoio del sistema tangentizio-.

Antonella Beccaria, giornalista e scrittrice, fa parte di IRPI (Investigative Reporting  Project Italy), autrice tra l’altro nel 2013 del libro I segreti della Massoneria in Italia. – La recente alluvione a Genova, ancor prima in provincia di Alessandria, ma addirittura nel Polesine nel 1951, ci dicono che questi disastri sono legati non tanto e non solo a cambiamenti climatici o a ritardi burocratici, ma la causa principale è la speculazione edilizia. Dagli anni ‘50 in poi il saccheggio  del territorio ha alimentato gruppi imprenditoriali e i loro referenti politici. I meccanismi sono immutabili: cementificazione selvaggia in un ambiente che non è più in grado di sopportare i cambiamenti climatici -.

Qualcosa oggi si sta muovendo, penso all’inchiesta sull’ Expo di Milano o quella sul Mose di Venezia. Segnali di fumo o inversione di una tendenza storica?

– Segnali deboli e contradditori, risponde Gigi Marcucci. Questa paese ha una storia di grandi denunce di quello che stava per accadere e penso a Don Sturzo, Ernesto Rossi, Enrico Berlinguer. Uomini tutti archiviati o rimasti in minoranza. Ci vorrebbe una rivolta morale, ma ancora oggi chi denuncia spesso viene definito “un gufo” , si parla di “benaltrismo”. Non si considera che non c’è solo un aspetto morale, ma una ricaduta economica enorme sulla vita quotidiana di tutti noi-

– La parola brutta si chiama assuefazione, incalza Antonella Beccaria. Quando esplode una caso trova nell’immediato rilievo sui giornali, poi però si passa immediatamente a qualcosa d’altro, manca la memoria storica-.

Italia La fabbrica degli scandali probabilmente non dispiacerebbe al maestro venerabile Licio Gelli che dall’altro dei suoi 97 anni potrebbe anche rallegrarsi del buon lavoro svolto. – Attenzione, precisa Gigi Marcucci, il suo è stato un ruolo essenziale nella mutazione genetica della Repubblica, ma che non avrebbe potuto assolvere da solo o con un clan di pochi affiliati. Non si possono nominare i vertici dei servizi segreti e dei servizi militari senza un accordo con chi governa-.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.