80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

I lavoratori di Cinecittà tornano in piazza

0 0

Martedi 28 ottobre alle ore 14,00 i lavoratori di Cinecittà scendono in piazza in via del Collegio Romano, per sensibilizzare il Ministro Dario Franceschini su lo stato e la gestione dello stabilimento. Chiedono un vero progetto di rilancio fatto di Cinema, Cultura e Audiovisivo. Un progetto inatteso dal 1997, che non vede l’esigenza di costruire un albergo e di un parcheggio sotterraneo ma che rilanci la cultura cinematografica della nostra nazione.

Serve un progetto di ripresa della nostra cultura e del nostro cinema a livello mondiale, una ripresa che deve mettere sul tavolo i principali attori di questo settore, produttori, tecnici, professionisti del settore, distributori, esercenti, chi ha competenze in questo lavoro, non far decidere le sorti del cinema a personaggi che il cinema non l’hanno mai fatto.   No, a persone che si interessano di televisione e non vogliono capire la differenza tra un film ed una fiction. No, a distributori a cui interessa solo proiettare cinema americano tralasciando i nostri film. Per venti anni si è pensato solo a distribuire film americani di cassetta tralasciando il nostro cinema, e oggi ci ritroviamo con poca produzione italiana e con i giovani che hanno difficoltà d’inserimento.

Le proposte e le esigenze immediate sono tre: un accordo tra ANICA, RAI e Cinecittà per riportare il cinema e la fiction negli stabilimenti e per riprendere a costruire le scenografie. Ci permetterebbe di ovviare alla delocalizzazione del nostro cinema all’estero e riprenderemmo a dare lavoro a operai specializzati e a tutto l’artigianato del settore.   Un accordo e un aiuto alle produzioni riducendo l’aliquota IVA al 5%, sarebbe un ottima scelta anche per richiamare le produzioni straniere.
E poi un accordo con il Comune di Roma per eliminare la ToSap (Tassa sul suolo pubblico) e un accordo con i beni artistici e architettonici…  E questo è solo un piccolo elenco delle peculiarità che i lavoratori di Cinecittà e il cinema italiano chiedono al Ministro Franceschini. Interventi immediati per salvare lo stabilimento e l’industria del cinema italiano.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.