80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

DIFFAMAZIONE: Giulietti (Art.21) e Della Volpe (Libera Informazione), “le multe di 50mila euro possono condizionare la libertà di stampa”

0 0

“Il testo della legge sulla diffamazione licenziato oggi dal Senato non corrisponde alle attese e alle proposte di modifica che erano state avanzate non solo dalle organizzazioni dei cronisti e dei giornalisti italiani, ma anche dalle associazioni  e da quanti si battono per trovare la giusta sintesi tra il diritto di cronaca e il diritto dei cittadini a veder tutelata la propria dignità. L’abrogazione del carcere corrisponde ad una richiesta più volte avanzata dalle stesse istituzioni europee,ed è quindi da salutare come un fatto positive”. Lo scrivono in una nota il direttore di Libera Informazione Santo della Volpe e il portavoce di Articolo21 Giuseppe Giulietti.

“Ma aver sostituito il carcere con multe sino a 50mila euro per tutti, compreso i blog ed i siti internet ,può configurare una forma di condizionamento della libertà di stampa, soprattutto per i piccoli giornali,televisioni, radio e siti internet di informazione: Mentre  quello che continua a mancare é l’istituzione del Giurì per la lealtà della informazione ed una adeguata normativa per contenere le cosiddette ” Querele temerarie”: non basta aver introdotto il concetto di “lite temeraria”; andava introdotta una forma seria e quantificata di deterrenza contro le querele temerarie. In questo senso andava l’emendamento presentato dal senatore Casson relativo alla definizione della sanzione a carico del querelante temerario che non è passato nel voto del Senato. Si aggiunga a questo che i tetti delle multe saranno insopportabili per le realtà editoriali minori e che le modalità di rettifica sono lesive del diritto di cronaca perché impediscono, di fatto, la replica del giornalista a chiunque voglia pretendere di rettificare le notizie, anche quelle vere e documentate. Inoltre le rettifiche così come configurate da questa legge saranno quasi inapplicabili per i siti on line. Ci auguriamo che la Camera dei deputati voglia ulteriormente cambiare il testo, altrimenti sarebbe preferibile mantenere la vecchia legge del 1948 e  limitarsi alla abrogazione del carcere per i giornalisti”.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.