80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

I braccianti sono i nuovi schiavi, pagati 1,60 euro l’ora e in nero

0 0

Presentato il rapporto  #sottoterra di Eurispes e  Uila 

ROMA   – La semi schiavitù dei braccianti è una condizione reale nei campi di raccolta italiani, con paghe ben al di sotto di quanto previsto dai contratti nazionali e decisamente misere rispetto all’impegno richiesto. C’è chi riceve 20 euro al giorno in nero, per 12 ore al giorno di lavoro nei campi dall’alba al tramonto, corrispondenti a 1,60 euro l’ora, un quinto del minimo sindacale, chi 1,90 euro l’ora dalle 5 della sera alle 5 del mattino, chi 35 euro al giorno per raccogliere le ciliegie o 38-40 euro al giorno come bracciante nei campi. Lo rileva il rapporto «#sottoterra – Indagine sul lavoro sommerso in agricoltura», realizzata dall’Eurispes e dalla Uila (Unione italiana lavori agroalimentari) e diffuso oggi. I lavoratori in nero dei campi di tanta parte del territorio italiano sono dunque i nuovi schiavi. Isolati ed invisibili, vivono spesso in baraccopoli che costituiscono veri e propri ghetti. Inoltre, in virtù delle possibili contaminazioni con soggetti criminali, specialmente nell’ambito della fornitura di manodopera agricola stagionale, il confine tra attività legali di per sé ma formalmente illegali e attività illegali tout court diventa particolarmente labile, soprattutto in settori come quello agricolo, tra i più esposti alla piaga dello sfruttamento del lavoro coatto, assieme al settore delle costruzioni e dei lavori domestici. Il tema dell’economia criminale si intreccia quindi con il problema del sommerso soprattutto nel settore dell’agricoltura.

Le organizzazioni criminali cercano di controllare pezzi sempre più ampi del comparto agroalimentare, in tutta la sua filiera, dai campi agli scaffali. E ciò avviene attraverso l’accaparramento dei terreni agricoli, il caporalato, lo sfruttamento dei clandestini, le truffe a danno della Ue, l’intermediazione dei prodotti, il trasporto e lo stoccaggio fino all’acquisto e all’investimento nei centri commerciali. Tutti i passaggi utili alla creazione del valore vengono quindi intercettati e colonizzati. L’Eurispes ha stimato il volume d’affari complessivo dell’agromafia in circa 14 miliardi di euro: solo due anni fa questa cifra si attestava intorno ai 12,5 miliardi (1° e 2° Rapporto Agromafie).

Da dazebao.it


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.