80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Solo figli dell’amore

0 0

Qualche fiction serial-ospedaliera già ci aveva rifilato fitte trame da “errore da impianto embrionale” ove per errore (orrore) era da considerarsi l’inserimento di cellule di padre e madre x nell’utero di madre y invece che in quello di madre x: finzione ché nella vita reale è impossibile! Quindi l’umana e a tratti ripugnante riflessione così come arrivava, spariva.
E’ accaduto invece e proprio nel nostro Paese! A parte essere orribile, è grottesco se si pensa ai divieti che l’Italia ha imposto nella legge sulla fecondazione assistita solo di recente ridimensionata, ma solo per l’intervento della corte costituzionale e dell’indignazione europea.
Oggi i legislatori ammutoliscono. In diritto siamo fermi (senza possibilità d’interpretazione) al “la madre è sempre certa” in quanto è il suo parto a perfezionare l’assunto, avvalorato -semmai ce ne fosse bisogno- dal fatto che nonostante quasi certezze tra sangue e DNA, specie oggi, per il padre s’aggiunge che “mai è certo”. Sicché la madre di quei due gemelli che stanno per nascere, almeno giuridicamente non può che essere la donna che li ha tenuti in utero al solo scopo di nutrirli e ossigenarli (è l’unico mezzo!) per poterli fare sopravvivere dopo averli partoriti. La nostra legge stabilisce che padre, tra genitori coniugati, è il marito della partoriente, salvo che il marito disconosca il figlio della moglie. E’ padre anche chi riconosce il figlio di donna non sposata con lui. In sostanza: si va per presunzione, certamente non per “fatto naturale”. Nel fatto compiuto al Pertini di “naturale” al momento troviamo solo l’errore che per quanto tremendo appartiene all’uomo.
Per tutto il resto a giorni esploderà la natura in assoluto più pura e incontaminata: la vita. In questo caso appartiene a una piccola donna e a un piccolo uomo. Natura vuole solo che abbiano genitori (il numero non è rilevante) che li proteggano e li educhino. La storia insegna che non occorrono geni, solo amore che fortunatamente non ha bisogno di DNA per farsi riconoscere…


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.