80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Arabi cristiani: una “minoranza”?

0 0
E’ giusto chiamare i cristiani libanesi, iracheni o siriani, “una minoranza”? Proprio no. Ecco, a mio avviso, perché. E perché non li chiamo “cristiani d’Oriente”.
di Riccardo Cristiano

C’è una tendenza difficilmente accettabile, sebbene apparentemente logica; si tratta di quella che ci induce a definire gli arabi cristiani una “minoranza”. E’ un cedimento che non va. I cristiani in tutti quei Paesi non sono “una minoranza”, bensì una componente di quelle società.
E come tali vanno trattati.

Ritenerli una minoranza è pericolosissimo perché vuol dire accettare che il criterio di definizione della cittadinanza è religioso: e non è, non si può accettare che sia così.

Gli arabi cristiani sono una componente delle società arabe nelle quali vivono e alle quali hanno dato un contributo storico-culturale determinante, essendo stati loro l’ossatura di quella grandissima stagione culturale che ha rianimato quelle società tra il finire Ottocento e l’iniziare del Novecento, la Nahda.

La Nahda è stata il vero rinascimento arabo, dal quale è nato con la scoperta dell’altro europeo un nuovo modo di essere, di essere e capire sé stessi. Furono scuole miste, università, femminismo, lotte per diritti sindacali, e nuove categorie politiche, compresa la decisiva acquisizione di nuovi vocaboli.

Ma forse l’atto più nobile e commovente della Nahda fu la traduzione, a Beirut, della Bibbia in arabo. Per mano di due missionari cristiani e un dotto dell’Islam. Un testo importantissimo non solo per il suo significato religioso, ma anche per quello linguistico, visto che proprio intorno a quel testo, a quel linguaggio pulito e piano, scevro da eccessi al tempo in uso, la lingua araba si è ridefinita, modernizzata.

No, gli arabi cristiani non sono “una minoranza” , sono una componente del loro contesto sociale, delle loro società. Forse l’errore di chiamarli e riconoscerli come minoranza deriva da un altro errore, quello di chiamarli “cristiani d’Oriente”.

Questa importantissima ma bruttissima espressione ha due implicazioni: la prima è che l’Oriente esiste, non come dato geografico che lo pone a est dell’Occidente, ma come luogo dell’anima, come luogo immodificabile, la “terra dell’Islam”.
Il secondo è quello di farli percepire come entità sospese tra una duplice appartenza, quella alla cristianità “occidentale” e quella all’Oriente, immodificabilmente e irrimediabilmente Oriente. Ecco; in questo modo i cristiani d’Oriente non hanno una identità, non sono, o ,se sono, sono sospesi, “un ponte” sospeso tra due identità incompatibili, opposte.

E invece proprio loro, i CRISTIANI ORIENTALI, dimostrano che tutto ciò non è vero: i paesi arabi sono paesi come tutti gli altri, dove i diritti di cittadinanza riguardano tutti, dove le minoranze si articolano e si formano sull’adesione a programmi politici e scelte sociali.

Ecco perché a mio avviso siamo in debito nei loro confronti.

Non solo per aver chiuso gli occhi sui tanti mali che affliggono le loro società, ma per averli condannati a non essere ciò che sono, una componente delle loro società , con responsabilità, e in alcuni casi anche mancanze, certamente, ma anche con meriti enormi e incredibilmente celati e comunque con gli stessi diritti di tutte le altre componenti le società arabe.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.