80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Semestre europeo: auguri a tutti!

0 0

Fabio Evangelisti

Inizia, con questo 1 luglio il semestre di presidenza italiana dell’Unione Europea. Un’occasione da non perdere, pare, visto che questo onore ci toccherà di nuovo soltanto fra 14 anni. Il che – nella complessa e complicata architettura istituzionale che ruota fra Strasburgo e Bruxelles, dove in pochi sanno distinguere fra Commissione europea e Consiglio Europeo – permette a tanti giornali e alla gran parte delle tv nostrane di titolare che Matteo Renzi è ora pronto a “cambiar verso” all’Europa.
Magari! Verrebbe da dire…
La realtà è però un tantino diversa, perché dall’entrata in vigore del Trattato di Lisbona (2010) i poteri di questa figura di ‘Chairman’ sono ormai ridotti a poco più che compiti di rappresentanza. Tanto che verrebbe da chiedere, a partire da molti nostri parlamentari: qualcuno sa chi è il presidente di turno uscente? Oppure sa chi verrà subito dopo, a partire dal 1 gennaio 2015?
Il che, ovviamente, nulla toglie in termini di prestigio e di opportunità ad un grande comunicatore qual è il Premier Renzi di sfruttare il semestre per indicare una direzione di marcia e sottolineare le sfide più urgenti che stanno di fronte al Vecchio Continente. Certo che se l’incipit dell’agenda proposta al Parlamento europeo parte con “L’Europa è il luogo della speranza” siamo dinnanzi più ad una narrazione vendoliana che di fronte alla concretezza dell’uomo “del fare”.
Tuttavia attendiamo fiduciosi. Con la necessaria consapevolezza, però, che – fra tempi di rodaggio del Parlamento eletto lo scorso 25 Maggio (costituzione dei gruppi, nomina del presidente e dell’ufficio di presidenza, programmazione dei lavori, ecc. ) e imminente arrivo del Generale Agosto – il calendario istituzionale del 2014 pone al semestre italiano di presidenza una serie di vincoli e di condizionamenti oggettivi. Insomma, la fase iniziale della legislatura “condizionerà la tempistica dei lavori”, in quanto restringerà significativamente i mesi “operativi” al periodo tra la metà di settembre e la metà di dicembre, ovvero meno di 100 giorni effettivi che il Premier Renzi passerà tra un vertice e un incontro bilaterale a turno con i capi di stato e di governo dei Paesi partner. Incontri in cui si dovrà anche trovare la quadra per le sostituzioni di Presidente del Consiglio Europeo (il mandato del belga Herman Van Rompuy giunge a scadenza il prossimo 30 novembre, Presidente della Commissione Europea (Jean-Claude Juncker dal Lussemburgo è già stato designato al posto del portoghese José Manuel Barroso) e Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza (per cui si fa il nome della ministra Federica Mogherini al posto dell’inglese Catherine Ashton).
Diciamolo: un cambiamento di verso alle politiche di rigore e rilancio economico dell’Italia e dell’Europa non può certo venire da questo semestre. Chi alimenta tali aspettative finisce per far danno allo stesso Presidente del Consiglio. A proposito: il primo semestre 2014 è stato presieduto dalla Grecia. Qualcuno se n’è accorto? Il semestre successivo, dal 1 gennaio 2015, toccherà alla Lettonia. Ma davvero qualcuno pensa che la Germania e la Merkel possano affidare a queste presidenze di turno la soluzione dei problemi?
Auguri, comunque! A Matteo Renzi e a tutti gli italiani.

Da libertaegiustizia.it


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.