80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Lampedusa: dall’1 al 5 ottobre il Festival Sabir per ricordare le vittime del naufragio

0 0

368 lanterne, tante quante le vittime del 3 ottobre 2013. Liberandole nell’aria, in presenza dei superstiti e dei familiari delle persone che persero la vita nel naufragio, il Comitato 3 ottobre ricorderà quanto accaduto a Lampedusa un anno prima.

L’anniversario della tragedia sarà dedicato alla memoria e all’accoglienza, ma grazie allo sforzo congiunto di ARCI, Comitato 3 ottobre e del Comune di Lampedusa, dall’1 al 5 ottobre 2014 l’isola ospiterà il Festival Sabir. Cinque giorni di dibattiti, musica, teatro, letteratura aperti da un concerto dell’Orchestra di Piazza Vittorio, per commemorare le vittime del mare e far riemergere la vocazione storica di quest’isola, che per via della posizione geografica è sempre stata luogo di incontro per culture diverse. A presentarlo saranno Ascanio Celestini, che curerà il programma teatrale e Fiorella Mannoia, per la parte musicale. Protagonisti anche i libri: ogni giorno scrittori italiani incontreranno autori di origine maghrebina; a inaugurare il confronto sarà Erri De Luca.

AGGIORNAMENTO (26 luglio). Il Festival Sabir nella rassegna stampa: Sabir, il nostro futuro è mediterraneo (Il Manifesto); Lampedusa, grande festa per il Mediterraneo aperto (L’Unità); Il mondo scopre Lampedusa, ora il festival delle culture (Il Secolo XIX).

Il Comitato 3 ottobre insieme ai superstiti ed ai familiari delle vittime libereranno in cielo 368 lanterne, una per ciascuna vittima del naufragio dell’isola dei Conigli

06h30 : All’alba, in coincidenza con l’orario dei soccorsi si terrà un rito laico di commemorazione. Un corteo, a cui parteciperanno i cittadini di Lampedusa, i migranti, i familiari delle vittime, i volontari, gli operatori del soccorso e quelli delle associazioni umanitarie, partirà da via Roma fino a raggiungere il luogo del naufragio

18.00: Realizzazione di un flash mob, con la regia di Dagmawi Yimer, al centro del paese che coinvolgerà 368 donne, uomini e bambini che utilizzeranno dei drappi bianchi. Lo scopo è quello di restituire a tutte le vittime, individualmente considerate, la dovuta rilevanza e attenzione, trasmettendo a quanti parteciperanno o assisteranno la consapevolezza dell’immensità della tragedia che è costata la vita a 368 persone. Le immagini del flashmob verranno poi montate per realizzare un video da inviare al Parlamento Europeo a sostegno della campagna per l’istituzione della Giornata della Memoria e dell’Accoglienza europea e divulgato in rete.

Da cartadiroma.org


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.