80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Gaza, infanticidio sulla spiaggia

0 0

Vietato giocare a pallone sulla spiaggia di Gaza.
Mentre i bambini israeliani hanno una grande paura per i razzi gazawi che chiedono di rompere l’assedio illegale, i bambini di Gaza se ne infischiano dei missili che cadono sulle loro case e vanno a giocare a pallone al mare. Il mare, le onde, la libertà. Sono intrepidi questi bambini. Ma anche irriverenti e indisponenti: non rispettano la legge del terrore. Quella imposta dai loro assedianti.

Sulla spiaggia non ci sono case, ospedali, orfanotrofi  da bombardare, e loro se la godono lontani dalle bombe. Si divertono respirando l’aria del mare, riempiendo i loro polmoni di illusoria libertà.
Un pallone, le onde, l’aria salmastra. E magari urlano e ridono. Perché sono così i bambini di Gaza. Belli, irriverenti, malati di libertà soppressa, amanti della libertà liberata. E tra un’esplosione e l’altra sono capaci di ridere un minuto prima e un minuto dopo aver tremato.

Sulla spiaggia di Gaza ieri erano una squadretta che giocava a calcetto. Non c’erano case da abbattere, perciò non c’erano droni, né aerei da bombardamento forniti dall’Italia, o da altri paesi amici di Israele, pronti a bombardarli. E così giocavano. Liberi. Ma Gaza è una prigione circondata da demoni, detti anche criminali di guerra che la chiudono dal cielo, dalla terra e dal mare.

Il mare, quella distesa d’acqua che ricorda la libertà, non li ha protetti. A loro non è dato goderla a lungo la libertà: e dal mare è partito un missile. Qualcuno parla invece di colpi di cannone. I bambini non lo sanno che cosa li ha uccisi. Ma dal mare i criminali israeliani che volevano provare l’ebbrezza dell’infanticidio puro e plurimo li hanno puntati. E poi hanno sparato. Forse un missile, forse una cannonata. E mentre loro correvano dietro al pallone, i loro assassini hanno mirato al centro. Li hanno uccisi tutti e quattro. Il più piccolo non aveva ancora 9 anni, il più grande ne aveva 11. Erano tutti della stessa famiglia. Maciullati a qualche metro di distanza l’uno dall’altro. Colpevoli di giocare a pallone respirando la libertà e dimenticandosi che Gaza è un prigione di massima sicurezza dove si paga anche il sogno, se Israele lo ritiene sgradito, ed è Israele che decide il prezzo.

Dopo la strage dei bambini qualcuno ha scritto in arabo che Hamas è peggiore di Israele.  Qualcun altro ha scritto in ebraico che la colpa è di Hamas che seguita a lanciare i razzi pretendendo di far cessare l’assedio.  Qualcun altro ha scritto in inglese che la colpa è di Abu Mazen che non sa proteggere il suo popolo. E poi qualcuno ha scritto in francese che l’Anp asseconda Israele per distruggere Hamas. Infine qualcun altro ha scritto in Italiano che i bambini sono morti perché la marina israeliana esegue ordini criminali e i potenti del mondo glielo lasciano fare. Questa non è un’opinione, è un fatto.

Se i palestinesi non perdono di vista il loro nemico comune e si sostengono, pur nelle loro differenze, il mostro prima o poi verrà sconfitto e i bambini potranno tornare a giocare, liberi, sulla spiaggia. E il mare non sarà solo sogno di libertà, ma sarà gusto di libertà. Ma non può essere dimenticato che il nemico ha un nome preciso, uno e solo quello: Israele. Questo non può essere dimenticato. Mai. Ne va della possibilità di vincere dopo 66 anni di soprusi e sofferenza.

Dormite bambini, la vostra partita è finita, ma arriveranno i vostri fratelli e poi i loro amici e poi i loro cugini e poi…. un giorno la spiaggia porterà il vostro nome: Ahed, Ismail, Montaser, Mohammad. E correranno e rideranno e la loro libertà sarà la vostra più bella vendetta.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.