80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Streaming, placebo democratico

0 0

Lo streaming fa bene alla politica? Ho dei dubbi.

La diretta di confronti politici, infatti, spinge allo scontro proprio perché è comunque una forma di spettacolo, dove il duello verbale – meglio se rissoso – ha più audience di una paziente – e mediaticamente noiosa – ricerca di un accordo. Che richiede tempi più lunghi di quelli televisivi e ragionamenti più faticosi di una battuta ad effetto da talk-show.. Inoltre, la contrapposizione urlata rinforza l’identità di gruppo, mentre la disponibilità all’ascolto rischia di essere fraintesa come cedimento. Non a caso, infatti, dopo uno streaming ci si chiede “chi ha vinto”, più di  “cosa hanno deciso”.
Così, si crea un effetto placebo della democrazia “immediata” del web, a discapito della democrazia “mediata”  e meditata.. E lo streaming sta diventando una cortina di pseudo-trasparenza, che invece nasconde il progressivo restringimento dell’esercizio effettivo della partecipazione, con il potere sempre più concentrato in capi carismatici, guru del web ed esperti della comunicazione.
Con un rischio serio  più diretta e meno diritti.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.