80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“Solo andata”, la memoria e i diritti dei migranti

0 0

Una poesia di Erri De Luca, la musica tra violino e pizzica del Canzoniere grecanico salentino, la regia di Alessandro Gassman. Da  questo incontro di sensibilità forti e genuine per i diritti umani è nato, prodotto da Oh!Pen e patrocinato da Amnesty International Italia, “Solo andata”.  Non solo e non tanto un video-clip ma un cortometraggio che descrive la dolcezza dell’approdo e restituisce dignità e umanità ai migranti e ai richiedenti asilo, né problema né emergenza, ma necessità e prodotto di guerre e altre violazioni dei diritti umani.

Pensato come reazione ai giorni terribili dell’ottobre scorso, i giorni in cui centinaia di uomini, donne e bambini persero la vita in una serie di naufragi nel Mediterraneo, “Solo andata” è più che mai attuale. Nonostante l’Italia abbia potenziato le attività di ricerca e salvataggio con l’operazione “Mare nostrum”, l’approccio complessivo dell’Europa verso i migranti e i richiedenti asilo è complessivamente invariato: prima le frontiere, poi le persone.

“Solo andata” ci ricorda anche che la storia dell’Italia è una storia di migrazione. Un ricordo affondato e negato troppo spesso.

http://www.youtube.com/watch?v=Tf-bH-aaLB4


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.