80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Che genere di notizia

0 0
Roma, 16 luglio, corso di formazione per giornaliste e giornalisti, promosso da Gi.U.Li.A.
“Che genere di notizia: stereotipi di genere nell’informazione, linguaggio e deontologia”: è il tema dei corsi di formazione, per giornaliste e giornalisti, che Gi.U.Li.A ha messo a punto nell’ambito della formazione professionale continua che la legge Severino ha introdotto anche per l’informazione.

Il primo corso si è svolto a Catania, il 19 giugno, nell’Aula Magna della Facoltà di Scienze Politiche, incentrato sugli stereotipi di genere nell’informazione (professoressa Graziella Priulla, docente di Sociologia dei processi culturali) e sul linguaggio sessuato (Alessandra Mancuso). Un corso che sarà replicato nei prossimi mesi visto l’alto numero di richieste, eccedenti i posti diponibili.

A Roma, il corso è in programma il 16 luglio, dalle 9 alle 14, nell’aula 35 del Dipartimento di Scienza della Formazione Università Roma Tre, piazza della Repubblica 10. Rilascia dieci crediti formativi.
Argomenti oggetto di trattazione: Quali sono gli stereotipi di genere presenti nell’informazione, su stampa, televisione e web, nella rappresentazione e nel linguaggio, e come evitarli (professoressa Francesca Brezzi, docente di Filosofia Morale presso il Dipartimento di Scienza della Formazione, Univeristà Roma Tre, e professoressa Laura Moschini, docente di Etica Sociale Laboratorio e Storia della cittadinanza e politica di genere al Master in Pari Opportunità, Università Roma Tre). E aspetti di genere che riguardano la deontologia e la diffamazione (Silvia Garambois).
Vengono accolte le prime 250 domande di iscrizione e, viste le richieste che sono già il doppio, sarà replicato nei prossimi mesi.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.