80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Caso Politkovskaja, arrivano le condanne. Ma le domande restano: perché Anna è stata uccisa? E chi ha pagato il gruppo di killer?

0 0

La prima volta fu nell’estate successiva all’omicidio, nell’agosto 2008, quando con Annaviva stavamo preparando le prime iniziative per commemorare la grande giornalista. A Mosca infatti il procuratore Yuri Chaika aveva annunciato, tronfio, in televisione l’arresto di 10 persone per l’omicidio di Anna. Giustizia è fatta, mi chiesero allora, come mi chiedono adesso? No, sostenevo ieri come oggi.

Di quelle roboanti accuse poche resistettero negli anni. E poi Chaika, ex ministro della Giustizia putiniana (la divisione dei poteri non è ancora ben chiara a tutti) rispose così a chi gli chiedeva dei mandanti: “Solo chi vive fuori dalla Russia può avere avuto interesse a farla uccidere, per destabilizzare il paese”. Accuse mai provate ma che andavano a rinfocolare l’odio verso gli oligarchi (Berezovkij in primis, che si era rifugiato a Mosca dove aveva aiutato Litvinenko, l’ex spia russa – liquidata col Polonio – che accusava Putin di essere il vero colpevole dell’assassinio della Politkovskaja) e anche la crescente xenofobia.

Oggi i giudici di Mosca hanno condannato quello che è stato il gruppo di fuoco che ha eliminato la Politkovskaja, nell’ascensore di casa, il 7 ottobre del 2006. Due ergastoli per chi ha sparato (Rustam Makhmudov, a lungo latitante) e all’organizzatore del gruppo (Lom-Ali Gaitukayev, zio di Rustam). Pene dai 12 ai 14 per gli altri della banda (due fratelli del killer ceceno Ibragim e Dzhabrai, che erano stati assolti per insufficienze di prove in un processo poi annullato) e  un poliziotto, Sergei Khadzhikurbanov, che avrebbe aiutato il gruppo. Un altro agente russo ­ Dmitri Pavliuchenkov – era stato condannato a 11 anni di carcere in un processo parallelo, per aver collaborato con gli assassini.

Giustizia comunque non sarà fatta finché non verrà data risposta a queste due domande: perché la Politkovskaja è stata uccisa e chi ha pagato il gruppo di killer?Quello che la magistratura russa non ha infatti mai cercato è infatti il mandante dell’omicidio. Anna, per il suo lavoro di cronista, aveva infatti parecchi nemici (tutti in patria, a dire il vero). Ma le difficoltà che sono state frapposte alle indagini in questi anni fa supporre che chi ha ordinato l’omicidio (o quanto meno ha a lungo protetto i killer) deve essere a un buon livello della scala gerarchica del regime.

Perché hanno ucciso Anna, alla fine? Perché era una delle poche a raccontare le cose come erano e non come Putin voleva venissero raccontate. Se non l’avessero ammazzata, in questi giorni sarebbe stata sicuramente nell’Ucraina orientale. A scrivere cose diverse da quelle della propaganda del Cremlino.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.