80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Caso Magherini: indagini a rischio?

0 0

La notte tra il 2 e 3 marzo, a Firenze, Riccardo Magherini (nella foto) muore dopo l’intervento di una pattuglia dei carabinieri, accorsa a seguito di una crisi di panico che aveva colto l’uomo nei pressi della sua abitazione a San Frediano e delle successive segnalazioni di alcuni cittadini. Vengono avviate indagini. Ma sulla vicenda interviene ora Amnesty International, con una lettera al ministro dell’Interno Angelino Alfano. A mettere in allarme l’organizzazione per i diritti umani è il contenuto dell’esposto presentato il 9 giugno dai familiari di Magherini, secondo i quali, nei primissimi momenti successivi alla morte del loro congiunto, avrebbero avuto luogo veri e propri tentativi di insabbiamento e depistaggio di quanto stava emergendo dalle indagini.

Più testimoni sostengono di non essere stati ascoltati o che la loro deposizione non è stata verbalizzata integralmente. Una testimone ha inviato una comunicazione al legale della famiglia, l’avvocato Fabio Anselmo, parlando di “tono arrogante e minaccioso” dei carabinieri che hanno raccolto la sua deposizione. La testimone ha riferito che, prima di iniziare a rispondere alle domande, il carabiniere che la interrogava ha definito il suo atteggiamento come “immorale”, poiché colpevole di non essersi rivolta immediatamente e di sua spontanea volontà nei loro uffici, preferendo invece rilasciare interviste a “sconosciuti”.

Infine, mancherebbero alcune telefonate nei file consegnati dalla procura rispetto a quelli ricevuti direttamente dal 118. Da una telefonata fra operatori del 118, che la famiglia Magherini avrebbe ottenuto dall’Asl e non dalla procura, emerge che l’intervento del 118 è stato approssimativo e che si è cercato di far coincidere orari che non coincidono. “Qualora le circostanze riferite sopra fossero confermate” – scrive nella lettera al ministro Alfano Gianni Rufini, direttore di Amnesty International Italia” – “si potrebbe essere in presenza di azioni finalizzate ad alterare il risultato  delle indagini”.

Per questo motivo, l’organizzazione per i diritti umani ha chiesto al ministro Alfano di voler fare tutto quanto in suo potere per assicurare che sia fatta luce su quanto denunciato.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.