80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Altan, quando una vignetta vale quanto un articolo di fondo

0 0

Più sintetico di un tweet, più lucido e corrosivo delle più lucide e corrosive penne del giornalismo italiano. Così è Altan (all’anagrafe Francesco Tullio Altan, nato a Treviso nel 1942, vive da molti anni ad Aquileia, nella campagna friulana), le cui vignette sono quasi sempre meglio di tanti prolissi e spesso noiosi editoriali. Un vero cronista dell’immagine, del disegno. Capace di intuizioni fulminanti ma anche di sintesi sublimi.
Una delle ultime su Repubblica: “Dall’Europa ci richiedono di rifare i conti. Ma che pidocchiosi insensibili”.
Qualche altro esempio recente: “Sbagliato o sbagliato, è il mio paese”. “Campagna elettorale palpitante. Meglio di un combattimento di cani”. “E l’Expo? Un complotto per favorire Grillo”.
Perle di alcuni anni fa, che non perdono freschezza: “Uno nasce e poi muore. Il resto sono solo chiacchiere”. “La solita merda? Sì, ma poca, che sono a dieta”.
Qualche classico già consegnato agli annali: “Adesso scrivo le mie solite cazzate, come faccio fin da tempi non sospetti”. “L’Italia è una repubblica fondata sul lavoro? Una volta, quando era giovane”. “Questi sono i libri che mi hanno formato. Temo di aver trascurato le note, visto il risultato”.
Si potrebbe proseguire a lungo, visto che è dal 1974 – giusto quarant’anni fa – che Altan crea battute, collaborando come fumettista (ma sarebbe meglio dire “editorialista per immagini”, “cronista del disegno”…) a vari giornali italiani. Linus (dove debuttò con Trino, un dio confuso che lavorava per conto di un commendatore: le dò sei giorni per creare il mondo, il settimo si riposerà…), Corriere dei Piccoli (sul quale nacque la sua Pimpa, la cagnolina a pois rossi inventata per la figlia, cui seguirono per i bambini le storie di Kamillo Kromo), prima Panorama e poi Espresso, da tempo Repubblica. E anche quest’anno, a “Repubblica delle Idee” (la cui terza edizione si terrà dal 5 all’8 giugno a Napoli), saranno proprio le sue vignette a “firmare” i quattro giorni di dibattiti, interviste, laboratori, mostre, spettacoli…
Dall’operaio Cipputi al “Banana” Berlusconi, passando per certe sensuali figure femminili e il ghigno truce di certi uomini di potere e di panza, Altan coglie meglio di tanti altri il nostro mal di vivere, la nostra quotidianità malinconica, il disincanto e la disillusione delle nostre passate passioni politiche. Una penna velenosissima quando fustiga i potenti ma anche i nostri normalissimi costumi, un tocco dalla tenerezza infinita quando disegna per i più piccoli. Un cronista dell’immagine e del disegno dal quale l’autoreferenziale giornalismo italiano avrebbe davvero molto da imparare.
Quando nel 2001 gli venne assegnato il premio “È giornalismo”, Giorgio Bocca ed Enzo Biagi argomentarono così a nome della giuria: «Perché le sue vignette, con una capacità di informazione e una sintesi straordinarie, assumono un’importanza non inferiore a un articolo di fondo». Appunto.

*giornalista del “Piccolo” di Trieste, presidente Assostampa Friuli Venezia Giulia


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.