80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

4 milioni di accessi mensili alla webcam per il santo di Assisi

0 0

San Francesco è sempre più social. Il sito dei frati di Assisi www.sanfrancescopatronoditalia.it nato nel 2008 cambia veste grafica e lo fa con un restyling che trasforma il modo di approcciarsi ai contenuti del portale francescano. Uno stile snello e più godibile per il lettore che potrà navigare, grazie al menu sempre in primo piano, tra contenuti francescani, informazioni di attualità, cultura, religione, materiale multimediale inedito, dirette streaming e una webcam collegata 24 ore su 24 sulla tomba di San Francesco, che conta 4 milioni di accessi mensili e centinaia di preghiere quotidiane di affidamento al santo.

Il profilo facebook ‘SAN FRANCESCO D’ASSISI’ ha raggiunto quasi 350.000 ‘I like’ e cresce di giorno in giorno con più di 1500 ‘mi piace’ quotidiani – dichiara padre Enzo Fortunato, direttore del sito francescano. –Siamo certi che in pochi mesi raggiungeremo 1 milione di ‘mi piace’ proprio perchè c’è una grande attenzione nei confronti di San Francesco e della sua figura, simbolo di Assisi e dell’Italia di cui è patrono

Più interazione con l’internauta, grazie ai social network, al profilo twitter @francescoassisi, alla newsletter, ma anche blog francescani e una grafica pulita e chiara che fanno del sito uno strumento di comunicazione e informazione a 360°. Oltre 250.000 accessi quotidiani con picchi di 1 milione durante gli eventi. Nelle prime posizioni del motore di ricerca Google con la parola chiave “san Francesco”. Grazie ai collegamenti con i social network e la newsletter raggiunge circa 350.000 persone in contemporanea. Sanfrancesco.org è il modo per rimanere sempre informati sul mondo francescano, sulla vita e le attività dei frati di Assisi; dare voce a chi non ne ha, mettere al primo posto gli ultimi e gli emarginati.

Le nuove tecnologie offrono oggi dei cambiamenti, al punto che il mondo digitale diventa ambiente di vita – dichiara Mons. Claudio Celli, Presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali – all’interno del quale anche la Chiesa è presente, riconoscendo in esso la nuova frontiera dell’evangelizzazione“.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.