BASTA VIOLENZA SULLE DONNE - 25 NOVEMBRE TUTTI I GIORNI

L’82% dei comuni italiani a rischio idrogeologico. Tragedie annunciate che troppi preferiscono ignorare. Ci fosse almeno un twitter da Palazzo Chigi…

0 0

La “bomba d’acqua”, come si usa chiamarla ora, e’ arrivata all’improvviso. All’improvviso ha colpito, ucciso, devastato. Non era prevista, quella “bomba d’acqua”, e tuttavia era prevedibile: nelle Marche, e prima ancora in Sardegna, Calabria, Liguria e in tutta Italia, dove ormai anche un semplice acquazzone si trasforma in tragedia. Perche’ sono tante e tali le speculazioni e le devastazioni sul territorio che questo povero paese non ce la fa davvero piu’, e’ un avvilente colabrodo che frana da tutte le parti. E qui il discorso va al di la’ dei casi specifici. Le tragedie che si susseguo o a ritmo di un paio al mese sono ormai qualcosa di “ordinario”. Non potrebbe essere diversamente, se e’ vero che l’82 per cento dei comuni italiani e’ ad alto rischio idrogeologico: un dissesto esteso nel nostro Paese: 4mila morti dal 1960 a oggi, prevenzione insufficiente, oltre 240 miliardi di danni. Tragedie “figlie” di cataclismi naturali, ma anche di negligenze, incuria e allarmi inascoltati. 

L’82 per cento dei Comuni italiani, come abbiamo detto, e’ ad alto rischio. Secondo un recente rapporto del Corpo forestale dello Stato, sono oltre 6.600 i comuni in aree ad elevato rischio idrogeologico, corrispondenti al 10 per cento della superficie della penisola. Il che significa che 5,8 milioni di italiani vivono in una situazione di potenziale pericolo.

Per la Forestale negli ultimi anni c’è stato un aumento straordinario dei Comuni a rischio idrogeologico, soprattutto al sud e specialmente tra quelli più piccoli. Tra le cause che condizionano e amplificano il “rischio meteo-idrogeologico ed idraulico” c’è anche “l’azione dell’uomo”, con abbandono e degrado, cementificazione, consumo di suolo, abusivismo, disboscamento e incendi. Ma “la causa principale è sicuramente la mancanza di una seria manutenzione ordinaria che è sempre più affidata ad interventi ‘urgenti’, spesso emergenziali, e non ad una organica politica di prevenzione”.
Nella classifica delle regioni a maggior rischio idrogeologico, con il 100 per cento dei comuni esposti, in cima troviamo la Calabria, il Molise, la Basilicata, l’Umbria, la Valle d’Aosta, oltre alla provincia di Trento. Poi Marche, Liguria al 99 per cento; Lazio, Toscana al 98 per cento; Abruzzo (96 per cento) Emilia-Romagna (95 per cento); Campania e Friuli Venezia Giulia al 92 per cento); Piemonte (87 per cento); Sardegna (81 per cento); Puglia (78 per cento);Sicilia (71 per cento); Lombardia (60 per cento);provincia di Bolzano (59 per cento); Veneto (56 per cento). Nel 2013, la popolazione che viveva nelle aree di rischio era più numerosa nel nord est (1.629.473cittadini), seguito dal sud (1.623.947), dal nord ovest (1.276.961), dal centro (1.081.596),   e dalle isole (90.794).

Secondo un rapporto Ance-Cresme, una scuola su dieci è a potenziale rischio: 6.400 edifici scolastici, sui 64.800 totali presenti in Italia, sorge infatti in un’area a rischio frana o alluvione. Lo stesso discorso vale per gli ospedali: 550 strutture si trovano in una zona a rischio. Ma non siamo sicuri neanche nei luoghi di lavoro: sono 46mila le industrie che si trovano in territori a rischio idrogeologico e se contiamo anche gli uffici, i negozi e le altre attività saliamo a 460mila. Secondo Legambiente, il costo complessivo dei danni provocati in Italia da terremoti, frane e alluvioni dal 1994 a oggi è di 242,5 miliardi di euro, circa 3,5 miliardi l’anno.

Inoltre Legambiente fa notare come in dieci anni in Italia sia raddoppiata l’area dei territori colpiti da alluvioni e frane, passando da una media di quattro a otto regioni all’anno. “Sono aumentate in modo esponenziale le concentrazioni di piogge” brevi e intense, le cosiddette “bombe d’acqua”. Eppure, “negli ultimi dieci anni abbiamo speso per la prevenzione due miliardi di euro”. Anche secondo i dati raccolti in #dissestoitalia, la prima grande inchiesta multimediale sul dissesto idrogeologico, frane e alluvioni in Italia continuano ad aumentare: da poco più di 100 eventi l’anno tra il 2002 e il 2006 siamo gradualmente arrivati ai 351 del 2013 e ai 110 solo nei primi venti giorni del 2014 (data dell’ultima rilevazione). Negli ultimi 12 anni hanno perso la vita 328 persone. Nel gennaio 2014 in soli 23 giorni si sono registrati 110 episodi in tutto il territorio italiano. In poco più di 100 anni ce ne sono stati 12.600.
Secondo la Coldiretti a causa delle frane e delle alluvioni, sono morte oltre 4mila persone dal 1960 ad oggi. Fra il 1960 e il 2012, tutte le venti regioni italiane hanno subito eventi fatali. Si tratta di 541 inondazioni in 451 località di 388 comuni, che hanno causato 1.760 vittime (762 morti, 67 dispersi, 931 feriti), e 812 frane in 747 località di 536 Comuni con 5.368 vittime (3.413 morti compresi i 1.917 dell’evento del Vajont del 1963, 14 dispersi, 1.941 feriti).  Con i cambiamenti climatici, sottolinea sempre la Coldiretti, è sempre più urgente investire nella prevenzione. Eppure negli ultimi venti anni per ogni miliardo stanziato in prevenzione, spiega l’associazione, ne sono stati spesi oltre 2,5 per riparare i danni. Il ministero dell’Ambiente che ha quantificato, infatti, in circa 8,4 miliardi di euro i finanziamenti statali a politiche di prevenzione, mentre nello stesso periodo si sono spesi 22 miliardi di euro per riparare i danni causati da frane ed alluvioni. Ci fosse almeno un twitter da palazzo Chigi…


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21