80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Expo, 10 mila volontari in campo. Con la speranza di trovare un lavoro

0 0

 

Al via il Programma di formazione, a cura di Csvnet e Ciessevi: l’impegno può variare da un solo giorno, a due settimane fino a sei mesi e coinvolge anche gli studenti. C’è anche la social community

 

 

MILANO – Expo, Csvnet e Ciessevi lanciano il Programma volontari, con cui tutti i cittadini italiani e non potranno partecipare attivamente alla fiera universale che si terrà a Milano dal 1 maggio al 31 ottobre 2015. Dal 21 maggio 2014, si possono chiedere informazioni anche via twitter attraverso l’hashtag #askExpo. Obiettivo del Programma volontari è formare i 10 mila volontari che graviteranno attorno all’evento, in modo che possano acquisire competenze utili anche per poter trovare lavoro a seguito dell’evento.
Il programma si sviluppa su diverse esperienze di volontariato. C’è l’esperienza “breve”, per chi vuole dedicare all’evento 5 ore e mezza per due settimane. I volontari di “lungo periodo”, invece, parteciperanno a specifici progetti di servizio civile e di Dote Comune Expo per tutto il semestre per 5 giorni a settimana. I “volontari per un giorno” sono volontari aziendali che per 5 ore un giorno si dedicano ad Expo. I volontari del Progetto scuola sono invece studenti che faranno da ciceroni ad altri colleghi in visita ai padiglioni della manifestazione.
Con Csvnet e Ciessevi si formeranno circa 7.500 volontari (581 al giorno nei 13 periodi in cui è stato suddiviso il semestre della manifestazione) che faranno parte del programma “breve”. Per accedere al servizio il sito di riferimento è volontari.expo2015.org. I candidati saranno contattati per colloqui personale, seguiranno 15 ore di autoformazione, suddiviso in moduli, ognuno con un suo test. In più, da qui alla manifestazione ci saranno eventi di raccolta e motivazione dei volontari e sarà creata una social community. Attraverso il volontariato in Expo i partecipanti potranno arricchire il loro bagaglio di esperienze internazionali, apprendere di più sui temi dell’esposizione, costruire un network di relazioni e amplieranno i loro ambiti di interesse. Alla fine dell’esperienza l’Italia avrà a disposizione un nutrito gruppo di volontari “di eccellenza” che rappresenteranno un “patrimonio specialistico“. (lb)

Da redattoresociale.it

 


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.