80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“Pace, fraternità, dialogo”. La scuola italiana ad Assisi, meeting nazionale 14-15 aprile

0 0

Si svolge oggi e domani ad Assisi il meeting nazionale delle scuole per la pace, la fraternità e il dialogo “Sui passi di Francesco”. Circa tremila studenti, insegnanti, amministratori locali, giornalisti, studiosi, esponenti laici e religiosi del mondo dell’associazionismo ed esperti provenienti da quindici regioni italiane s’incontreranno nella città di San Francesco per riscoprire il significato autentico e l’importanza dei valori universali della pace e della fraternità.
Una due giorni all’insegna del confronto e del dialogo. Ben 20 gruppi di lavoro e 7 laboratori che vedranno protagonisti tra gli altri: Stefania Giannini, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Cardinal Gualtiero Bassetti, Presidente della Conferenza Episcopale dell’Umbria, Lorenzo Jovanotti, Susanna TamaroAldo NoveMarino Sinibaldi, Direttore di Rai Radio3, Vincenzo Morgante, Direttore nazionale TGR Rai,  Giulio Golia, giornalista delle Iene, Paola Saluzzi, giornalista SKY e Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21.

Due grandi messaggi emergono da questo meeting – hanno dichiarato p. Enzo Fortunato, Direttore della rivista San Francesco e Flavio Lotti, Coordinatore della Rete della Perugia Assisi – il primo è: se davvero vogliamo la pace dobbiamo investire sui giovani. Se vogliamo uscire da questo tempo di crisi e paura dobbiamo scommettere sui giovani, chiamarli a fare la propria parte e dare loro adeguate opportunità. I giovani non sono delle bottiglie da riempire ma delle luci da accendere. Il secondo messaggio, – hanno proseguito gli organizzatori – è: se vogliamo la pace dobbiamo educarci ed educare alla pace. La cultura che respiriamo è ancora oggi una cultura di guerra, intrisa di individualismo, egoismo e indifferenza. La scuola ha una responsabilità speciale. Dobbiamo unire tutte le nostre forze, spirituali e materiali per sostenere la scuola e insieme fare in modo che ogni bambino, ogni bambina, ogni ragazza, ogni ragazzo possano divenire costruttori di pace.”

L’evento di Assisi, – ha dichiarato Stefania Giannini, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – è per me una grande occasione di incontrare tanti studenti e i loro insegnanti per poterci confrontare sui tanti impegni che ci attendono e riguardano la nostra scuola. Francesco d’Assisi uomo, amico e santo è punto di riferimento per tanti studenti che a lui guardano”.

Siamo contenti che tantissimi giovani vengano ad Assisi per approfondire temi tanto cari a Francesco: pace, fraternità e dialogo. – Ha commentato Padre Mauro Gambetti, Custode del Sacro Convento di Assisi. – La nostra speranza è che non rimangano solo spettatori del proprio futuro, ma che diventino costruttori della propria esistenza. Per fare questo incoraggio i giovani ad alzarsi e mettersi in cammino… magari verso Assisi; qui si sperimenta il sapore della letizia, si ritrova la fiducia nell’avvenire, si sente la brezza della libertà. Il 2014 è l’anno dell’uomo e, sui passi di Francesco d’Assisi, vogliamo corrergli incontro, senza paura“.

I numeri del Meeting

3000 partecipanti tra studenti, insegnanti e semplici cittadini. 54 scuole partecipanti provenienti da 48 città e 15 regioni. 84 relatori, amministratori locali, giornalisti, studiosi, esponenti laici e religiosi del mondo dell’associazionismo.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.