80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Editoria: risorse, legge, stabilità, strumenti di politica industriale e per lavoro, non spesa assistenziale. Fare presto con piano spesa

0 0
Gli interventi per l’informazione e l’editoria previsti dalla legge di stabilità sono strumenti di politica industriale  e per il lavoro che debbono trovare coerente attuazione già a partire dalle prossime settimane. Le risorse pubbliche previste, in questo quadro, non possono essere perciò considerate alla stregua degli aiuti impropri di Stato o delle spese superflue o meramente assistenziali. Ora che il Governo Renzi ha superato la fase di rodaggio, sarà bene perciò sia presto operativo e concreto in materia di politica economica e sociale e, in questo caso, anche per la pluralità e la qualità del bene informazione. Le recenti dichiarazioni del Presidente del Consiglio tese a risolvere le incertezze generate dalla ricognizione per una revisione della spesa pubblica fatta dal Commissario Cottarelli, con l’affermazione che gli stanziamenti produttivi per l’occupazione non si possono comprimere, non potranno perciò che avere puntuale riscontro. 
Nella lunga stagione della crisi e delle trasformazioni che investono l’editoria, cambiare senso di marcia, come ha indicato la legge di stabilità, è oltremodo necessario e urgente. Si tratta di incentivare gli investimenti per l’innovazione e la nuova occupazione professionale nel settore dei media, accompagnando nel contempo con gli ammortizzatori sociali le  sofferenze che si aprono con le ristrutturazioni. Alimentare progettualità e speranza, soprattutto verso il lavoro per l’informazione qualificata anche nei vecchi media che cambiano, e nei new media, è un’operazione indispensabile per l’ammodernamento complessivo della vita del Paese.
La Fnsi ha già fatto presente al Sottosegretario all’Editoria, Luca Lotti, la piena disponibilità a fare la sua parte, sia lavorando intensamente per cercare di pervenire con la Federazione Editori (Fieg) al rinnovo del contratto di lavoro giornalistico come atto dinamico in termini di inclusione, di “avanzamento” e di rilancio, sia assicurando il suo rigoroso contributo per la più efficace individuazione delle scelte per la destinazione delle risorse previste dalla legge di stabilità.

* Intervento del Segretario Generale della Federazione Nazionale della Stampa Italiana in un incontro a Roma con un gruppo di  colleghi  di aziende editoriali in crisi

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.