80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Manomesso l’antico giardino dello splendido Palazzo Spada. Sempre meno sostenibile la coabitazione fra Galleria e Consiglio di Stato

0 0

Continuano le ferite inferte al patrimonio culturale di Roma, con la tolleranza colpevole degli organi di tutela. A pochi passi da piazza Farnese e via Giulia, nella quale la debolezza della Soprintendenza non ha risparmiato l’oltraggio dell’ennesima speculazione edilizia, nel giardino seicentesco di Palazzo Spada, è in corso di costruzione un parcheggio sotterraneo. Ruspe e camion stanno smantellando spazi verdi e fontane barocche. L’edificio che ospita la celeberrima prospettiva di Francesco Borromini e la galleria d’arte costituita prima dal cardinale Girolamo Capodiferro e poi dal cardinale Bernardino Spada è, dall’epoca fascista, sede del Consiglio di Stato: per questo un capolavoro del ‘500-‘600 romano è inaccessibile al pubblico, tranne che per gli spazi della Galleria d’arte antica. Non paghi del privilegio, i signori Consiglieri, categoria che è stata spesso agli onori della cronaca per i benefit del tutto inusuali  loro garantiti, da anni protestavano per ottenere un parcheggio a loro uso e consumo.

Incredibile, tanto più perché proveniente da uomo di legge, la dichiarazione al Tg5 (26 febbraio 2014) del Presidente di Sezione del Consiglio stesso, Sergio Santoro, che parla testualmente di “deroga al vincolo” e aggiunge, forse con involontaria ironia, che i lavori “han preso molto tempo per motivi archeologici perché nel terreno che è stato scavato a suo tempo, è stato trovato di tutto”.

Dunque, pur in presenza di un patrimonio archeologico, vista l’area, di presumibile importanza, e di fronte non ad imprescindibili esigenze legate allo sviluppo urbano, ma alle comodità di pochi privilegiati, la Soprintendenza si è piegata all’ennesimo compromesso.

Al neo-ministro Dario Franceschini chiediamo di fare piena luce su questo episodio. Simbolico per molte ragioni, sia perché esempio della debolezza culturale e politica degli organi di tutela, sia perché, come la scuola, come la sanità, il patrimonio culturale o è pubblico o fallisce quegli obiettivi costituzionali di crescita civile e di uguaglianza sociale per i quali dovrebbe finalmente tornare ad essere strumento privilegiato.

Palazzo Spada, acquistato dallo Stato, assieme alla Galleria, alle statue e agli arredi, nel 1927, deve essere in prospettiva integralmente dedicato a funzioni culturali restituendolo così alla fruizione dei cittadini e dei turisti. Come è avvenuto pochi anni fa per Palazzo Barberini che, dal 1932, per molti decenni, era stato in gran parte occupato dal Circolo della Difesa.

– Vezio De Lucia, presidente dell’Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli
Vittorio Emiliani, Luigi Manconi e Paolo Berdini del Comitato per la Bellezza
– Edoardo Salzano, direttore di Eddyburg
– Maria Pia Guermandi, consigliere nazionale di Italia Nostra


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.