80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Il rebus made in Europe (I Tg di mercoledì 5 marzo)

0 0

Nel giorno in cui lo spread scende sotto quota 180 (come riportano TgLa7 e Tg2), Oli Rehn dice “non basta”, e permette a Tg4, Tg5 ed allo stesso TgLa7 di aprire con le critiche di Bruxelles al mancato sviluppo, all’eccessivo debito e all’aumento della disoccupazione: questioni che fino a poco fa non venivano neanche nominate. Renzi risponde da Siracusa che i numeri sono quelli, ma debbono cambiare grazie a “misure shock” (apertura per i Tg Rai), iniziando da scuola, piano casa e Jobs act. Tg4 sceglie la satira e picchetta Renzi e le sue promesse chiamando in causa Mina e la sua “parole, soltanto parole …” . Napolitano, da Tirana, risponde che il tempo del rigore senza sviluppo è passato (nei titoli per Tg1 e Tg2). Tornando al Commissario per l’Economia Rehn, c’è da chiedersi se negli ultimi mesi del suo mandato abbia cambiato almeno in parte idea, o se le imminenti elezioni continentali lo stiano inducendo a “buttarla in politica”. Renzi, intanto, ha gioco facile a “sfruttarlo” per accreditare i suoi piani di riforma e sviluppo, supportato dall’immediata risposta inviata da Padoan a Bruxelles …

LEGGI L’OSSERVATORIO INTEGRALE


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.