80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Discriminazioni sui media: il 2013 anno nero

0 0

I dati dell’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali. Sono 354 i casi, pari al 26,2% di tutte le segnalazioni. Seguono quelli nella vita pubblica (286 casi), e sul lavoro (217), dove si viene discriminati per l’età, per l’appartenenza etnica, per la disabilità

Il calo di segnalazioni di discriminazioni sul lavoro, giunte al contact center dell’Unar (8000.90.10.10, www.unar.it), “è riconducibile all’impegno delle numerose associazioni ed organizzazioni che, sul territorio, si sono fatte promotrici di concrete azioni positive di integrazione e sensibilizzazione -spiega Marco Buemi-, ed alle iniziative di diversity management che promuoviamo capillarmente sul territorio anche con il coinvolgimento delle aziende italiane”.

Per oltre la metà dei casi (55,8%) è stata la vittima a denunciare all’Unar la discriminazione sul lavoro. Le segnalazioni arrivano soprattutto dal nord Italia (65,6%). Dalle regioni del centro ne sono pervenute il 24,7%, mentre dal sud solo il 9,6%. Il rapporto completo dell’Unar verrò presentato il 21 marzo, Giornata mondiale contro il razzismo. (dp)

Da redattoresociale.it


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.