80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

In aumento le denunce per usura e le estorsioni. Il volto professionale dei clan

0 0

Il report di Sos Impresa, l’associazione antiracket di Confesercenti. I commercianti colpiti dall’usura in Italia sono circa 200 mila. E spesso l’imprenditore vittima di usura o racket è costretto al fallimento

ROMA – “Sos Impresa”, l’associazione antiracket di Confesercenti, ha aperto questa mattina a Roma la Convenzione nazionale delle associazioni antiracket e antiusura non profit. Secondo un report presentato dall’associazione proprio nel corso del convegno, i commercianti colpiti dall’usura in Italia sono circa 200 mila, ma nonostante l’aumento del numero di chi decide di venire allo scoperto rivolgendosi alle autorità competenti, “l’imprenditore vittima di usura o racket, oggi spesso è costretto al fallimento”. Da qui una serie di proposte dell’associazione per sconfiggere le mafie, tutelando chi fa impresa.

I numeri. In Italia torna a crescere il fenomeno dell’usura: dopo un calo delle denunce negli anni passati, dal 2011 al 2012 sono salite del 15 per cento con un trend invariato lungo tutto il 2013. Ma l’usura è solo uno dei problemi: le imprese italiane subiscono circa 1.300 reati al giorno.

Resta alto l’allerta sulle estorsioni. “Ad oggi, le denunce per questo reato sono più di 6 mila – spiega il report di Sos Impresa -, mentre gli estortori denunciati sono  circa 25 mila.

Il volto buono dei clan. “Oggi la criminalità organizzata e mafiosa, pur non tralasciando la pratica del pizzo, entra nell’economia tramite i cosiddetti uomini cerniera: faccendieri, intermediari, pseudo-imprenditori”, spiega il report. Figure che ormai sono entrate in circolo nelle principali arterie del mercato.

Da redattoresociale.it


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.