Fatti non foste a viver come yogurt!
“Dopo anni di cattiva gestione Fonsai, Milano Assicurazioni e Premafin, le principali società della famiglia Ligresti, sono profondamente indebitate e sull'orlo del fallimento. Nel 2011...
In memoria di Sharon
Un minuto di silenzio negato in morte non ripaga dell’ignominia e dell’orrore suscitati in vita da Ariel Sharon. Tuttavia il diniego del Parlamento Europeo di...
“L’impossibile è certo”, il nuovo album di inediti di Antonella Ruggiero
Uscirà nella settimana del 64° Festival di Sanremo, "L'impossibile è certo", il nuovo album contenente brani inediti di Antonella Ruggiero Antonella Ruggiero in gara al 64° Festival di Sanremo...
La camorra e l’acqua
Anche per chi scrive diventa alla fine terribile parlare sempre o quasi, osservando le vicende politiche del nostro paese, dell'azione che possiamo definire sempre più forte...
Cdr “l’Unità”, dopo lo sciopero la ritorsione
Ieri i giornalisti de l'Unità hanno scioperato per difendere l'identità e la storia del quotidiano fondato da Antonio Gramsci. Avevamo chiesto risposte chiare all'editore su...
Legge elettorale, saggezza e prudenza nella decisione della Corte Costituzionale
Adesso che sono state depositate le motivazioni della storica sentenza del 4 dicembre 2013 con la quale la Corte Costituzionale ha cancellato gli aspetti peggiori...
“Negritudine” a macchia di leopardo
Ieri abbiamo notato come a Cologno Monzese sia “sfuggita” la sollevazione dei falchi e dei lealisti di Forza Italia che ha portato il Cav a...
La Giuria del concorso
Giuria del concorso “Una nuova carta d’identità per la Rai” Sergio Zavoli (presidente della giuria) Giorgio Albertazzi (attore) Lucia Annunziata ...
I contributi al Forum in preparazione del convegno del 2 luglio 2013
Il primo convegno sul rinnovo della Convenzione tra lo Stato e la Rai organizzato da Articolo 21, Eurovisioni e dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio si è tenuto a Roma il...
Tutti in piazza contro razzismo e squadrismo. #iostoconlakyenge
La maggioranza dei militanti 5 stelle ha dunque votato a favore della abrogazione del reato di clandestinità. La strada per arrivare a questo risultato è stata lunga, tortuosa, non priva di contraddizioni. C’è chi ricorda la scomunica ai parlamentari 5 stelle che, in commissione, votarono insieme
Il budino di Hollande. Caffè del 15 gennaio
Hollande non mi è parso un uomo nell’angolo, un budino destinato ad afflosciarsi. La domanda era diretta: Valerie Trielweiler è ancora la premiere dame de...
Napoli, assolta dopo tre anni giornalista condannata
di Gerardo Adinolfi Maria Nocerino scagionata dal reato di “induzione a manifestazioni violente e occupazione di suolo pubblico”. Quattro mesi in primo grado Nel...
Perché io decido (l’appello delle donne spagnole)
Il bel testo dell'appello spagnolo che sarà consegnato alla Cortes il 1 febbraio: "Nessuna maggioranza politica nata dalle urne è legittimata a convertire i diritti...
Equo compenso. Appello del coordinamento freelance e collaboratori di Stampa Romana
Cari Colleghi, vi rivolgiamo un appello a ritrovare la coesione come categoria: ci unisce il desiderio di tutelare il nostro lavoro ma anche la professione,...
Il Giornale dei Misteri taglia il traguardo dei 500 numeri e spera di tornare nelle edicole
La decisione di togliere il giornale dalle edicole nel 2012 era stata dettata dagli aumenti dei costi tipografici e distributivi, ma – annuncia il direttore...
Rossi (Fnsi), “L’“Unità” sciopera per difendere la sua storia. L’azienda riapra il dialogo con la redazione”
“La redazione de 'L’Unità' è oggi in sciopero. I giornalisti sono arrivati a tale decisione a fronte della notevole confusione che in questi mesi ha...
Articolozero: “Gli editori prendono tempo per continuare a ricevere benefici pubblici senza corrispondere un equo compenso”
"È ormai enorme il ritardo nei lavori per l'attuazione della legge 233/2012 sull'equo compenso per i giornalisti non subordinati. Nonostante i ripetuti inviti del presidente...
E’ la rete bellezza
Senza preavviso, in poche ore, in orario d'ufficio, quando la gente lavora. Così è stata lanciata la votazione sull'abolizione del reato di clandestinità da Grillo e...
Porci senza uguali
La Consulta si è espressa sulla Legge 270/05. I motivi saranno depositati quanto prima a beneficio di dottrina per addetti ai lavori. Per tutto il...
Usigrai: da Servillo ci aspettiamo le scuse alla collega di Rainews24
“Domandare è lecito, rispondere è cortesia. Ma quando la risposta diventa un insulto generato dal fastidio di domande forse sgradite, allora il passaggio dalla “Grande...
Montenegro, cronista picchiata. L’ultimo episodio di una lunga serie
La situazione della libertà di stampa in Montenegro è molto preoccupante. Proprio recentemente si è assistito ad un’impennata di violenza nel Paese dove, a quanto pare, fare inchieste o scrivere verità scomode sembra diventato realmente pericoloso. Lo “South East Media Organization
Il conflitto di interesse è vivo e lotta contro di noi
“Non parlate di ineleggibilità, non è questo il problema…”, così alcuni dirigenti e parlamentari del centro sinistra hanno risposto all’appello lanciato qualche mese fa da...