80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Lampedusa, nudi in fila nel cortile

0 0

Nudi, in fila nel cortile del centro di accoglienza di Lampedusa. Ecco come l’Italia tratta i suoi migranti, i sopravvissuti del naufragio del 3 ottobre davanti ai quali tutti abbiamo detto “mai più”. Il servizio di Valerio Cataldi del Tg2 ha strappato la maschera degli italiani brava gente. Non è così. E nella giornata internazionale dei migranti è bene ricordarcelo ed è bene continuare a sorvegliare sul rispetto dei diritti delle persone sempre e ovunque, senza eccezioni. Ai giornalisti il compito di continuare a tenere accesi i riflettori su Lampedusa e su tutte le Lampeduse, sulle periferie delle città e del mondo, dando visibilità e voce a chi non ha il fiato per farlo da solo.
Le immagini da lager mostrate dal Tg2, i morti distesi sulle spiagge italiane, i lavoratori schiavi delle fabbriche tessili cinesi a Prato non sono degne di un paese civile. Il nostro paese deve stare al passo con i tempi, con i suoi tempi,
con i suoi cambiamenti, con gli italiani delle seconde generazioni, con la presenza degli imprenditori di origine straniera (in gran parte donne), con l’indispensabile assistenza agli anziani e ai bambini garantita da chi viene da fuori, con le classi colorate e quegli insegnanti che ne hanno colto l’occasione di crescita per tutti.
Alla politica chiediamo un salto di qualità, alla società civile di continuare a fare la sua parte, a tutti i cittadini – italiani, stranieri o di origine straniera – di essere pienamente protagonisti e responsabili dei cambiamenti in atto.
Il nostro paese ha bisogno dei migranti come i migranti hanno bisogno di noi. È sempre stato così. Fare degli stranieri un nemico non è la soluzione e soprattutto non è la verità.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.