80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“Il canto del Gallo” – di Don Andrea Gallo

0 0

Filmato a cura di Ugo Roffi
In collaborazione con la Comunità di San Benedetto al Porto
DVD e LIBRO: http://bit.ly/1f2T0cH

INCONTRI

Genova domenica 15 dicembre ore 18 Altrove | Teatro della Maddalena
Milano martedì 17 dicembre ore 21 | Auditorium Demetrio Stratos

Chiarelettere, euro 14,90, video durata 90’, pp. 112

UN REGALO. UN RICORDO. UN ESEMPIO. PER DIFENDERE
LE SUE PAROLE E FAR CONOSCERE LA SUA UMANITÀ.

La Resistenza, il Carmine, gli interventi in pubblico e in tv, il G8, gli spettacoli, l’incontro con gli altri e l’accoglienza, Bella Ciao… Dall’esperienza di partigiano ragazzino all’impegno nella chiesa e sulla strada, fino all’ultimo giorno, per aiutare chi vive nel disagio e chiede aiuto. Nel libro, oltre agli interventi di don Gallo, testimonianze di Lorenzo Basso, Massimo Bisca, Domenico Chionetti, Franco Cifatte, Vittorio Gallo, Graziella Pittalis, don Federico Rebora, princese amiche di don Gallo e Liliana Zaccarelli.

 IL LIBRO
“Di fronte ai corruttori, ai puttanieri, agli impauriti, saliamo in montagna, troveremo un fiore, il fiore del partigiano!”
“Tu, cristiano, da che parte stai?”
“Ciascuno di noi ha la responsabilità di dare un nome alla propria storia.”
“Non vogliamo parlare solo del male, vogliamo parlare della speranza.”
“Bisogna varcare la porta dei diversi, dobbiamo risalire alle cause, dobbiamo essere disponibili alla condivisione, per crescere insieme.”
“Chi fuma lo spinello si buca il cervello… Tu, Giovanardi, non hai bisogno di fumare!”
“Il primato della coscienza individuale è dottrina certa!”
“Cosa diceva don Milani? Cos’è la politica? Uscire tutti insieme dai problemi con una particolarità: partendo dagli ultimi.”
“Nessuno si libera da solo, ci si libera insieme. Riconquistiamo la città!”

Testimonianze di Lorenzo Basso, Massimo Bisca, Domenico Chionetti, Franco Cifatte, Vittorio Gallo, don Federico Rebora, princese amiche di don Gallo e Liliana Zaccarelli.

IL DVD

“Amare vuol dire dare la propria disponibilità, vuol dire avere un obiettivo solo: il bene comune.”

Capitoli
1 Partigiano della Costituzione
2 Il Carmine
3 Sanbe. Comunità di San Benedetto al porto
4 Prete di strada
5 Angelicamente anarchico
6 Princese 

Regia Ugo Roffi

Montaggio e fotografia Ugo Roffi / Filmati Archivio Comunità San Benedetto al porto, Sergio Gibellini
Interviste Ludovica Schiaroli / assistente Lorenzo Azzolini
Altri filmati Camminare insieme di Andrea Gallo e Luca Pateri / Archivio Anpi Genova / G8 immagini Cart di Giuliano Ravera / Intervista tratta da The Summit – i tre giorni della vergogna di Massimo Lauria e Franco Fracassi
Fotografie Archivio Anpi Genova / Giorgio Bergami, Archivio Publifoto Genova / Pino Bertelli
Stefano Goldberg, Publifoto / Emilio Scappini
Musiche Ostinati e contrari, Musicmedia Edizioni Musicali Srl


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.