80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Grillo: Siddi (Fnsi), “inaccettabili liste di proscrizione”

0 0

“Beppe Grillo ormai si comporta e parla come un cardinale dell’inquisizione, pretendendo di cancellare, di mandare al rogo libri e scrittori a lui non graditi. Dopo Maria Novella Oppo il bersaglio è il giornalista di Repubblica Francesco Merlo”. E’ la reazione del segretario della Federazione nazionale della stampa, Franco Siddi. “Credo che sia un dovere di tutti coloro che credono nella libertà di espressione e di critica – sottolinea Siddi – continuare ad operare per la libera circolazione delle idee e per un confronto fatto su questo terreno. Grillo esagera: cosa vuole, Merlo come Giordano Bruno? Sia ben chiaro – il sindacato dei giornalisti lo ripete per l’ennesima volta – non spetta a lui né ad altri, notabili, politici o meno, stabilire che cosa deve essere detto e scritto. Ci siamo battuti negli ultimi vent’anni soprattutto, e comunque sempre nella nostra storia, contro il pensiero unico. Continueremo a farlo, non solo dando la nostra solidarietà a Merlo, come ieri a Oppo, ma praticando concretamente l’esercizio di ogni attività umana possibile a garanzia dell’informazione libera e plurale, la stessa che consente a Grillo di essere oggi un protagonista politico e non solo un’artista”. “Sicuramente la critica può riguardare tutti, anche i giornalisti, ma le liste di proscrizione – conclude il segretario Fnsi – sono un’altra cosa, sono un’opera molto pericolosa e assolutamente inaccettabile”.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.