80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Piove forte, ma studiare i dati potrebbe evitare le tragedie

0 0

Sulla Sardegna precipitazioni eccezionali, si legge.
Un titolo, tra tanti, è dell’ Unione Sarda, che scrive: “In 24 ore è sceso un quantitativo di pioggia pari alle precipitazioni di sei mesi, con punte di 450 millimetri nella zona di Orgosolo (Nuoro) in 12 ore”: terribile, se pensiamo che in questa scala un millimetro corrisponde a un litro per ogni metro quadrato.

Un fenomeno non del tutto inatteso, però, se si prendono per buone le considerazioni pubblicate nei consuntivi meteorologici della Regione Sardegna. Si possono leggere, mese per mese, risalendo fino all’anno 2000.

Chiunque può farlo, qui: http://www.sar.sardegna.it/pubblicazioni/riepiloghimensili/mensili.asp, anche gli amministratori locali, ovviamente.  E la Protezione Civile. E persino il governo Letta, che stanzia una miseria nella sua legge di stabilità per la tutela del territorio: “Disastro Sardegna quando gli eventi eccezionali si ripetono”.

Insomma: si capisce che dal 2000 a oggi la piovosità è aumentata soprattutto in intensità: precipitazioni più o meno abbondanti ma distribuite in un numero minore di giorni di pioggia. Stessa acqua in meno tempo uguale maggiore intensità. Insomma: piove sempre più forte. Dal 2000 a oggi, in Sardegna, è così.

Leggiamoli allora, questi documenti, pubblicati dal Dipartimento Specialistico Regionale Idrometeoclimatico. Li riportiamo testualmente, benché un po’ sintetizzati… Leggi tutto su scenarinews.com:


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.