80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Le Filippine sono vicine

0 0

Il nubifragio che si è rovesciato in Sardegna è l’ennesimo segnale di mutamento del clima, un allarme che sempre più forte suona per svegliare gli indifferenti al degrado del pianeta. In fondo, pensano i pigri, le disgrazie capitano sempre agli altri. Lontano, nelle Filippine o in America, quindi noi possiamo stare tranquilli. Poi si apre il giornale e si legge di inondazioni anomale in Italia. Si accende la tv e i vecchi dicono che roba così non l’hanno mai vista.E così il cielo, opacizzato dalle emissioni, inizia a impazzire anche da noi. E sempre più spesso.

Ma le industrie non smettono di inquinare e se sono costrette a mettere a norma gli impianti, piuttosto minacciano la chiusura e licenziamenti di massa (vedi l’inchiesta di Report sull’ Ilva), ma quei soldi non li tirano fuori.
Allora molti industriali delocalizzano dove possono inquinare in pace. E’ il “dumping ambientale”, che porta i veleni nelle zone più povere e corrotte del pianeta. Ma l’atmosfera è una e comunicante. E quelle polveri lontane diventano presto guai vicini.
E la politica? Auspica, stigmatizza e organizza i soccorsi.
Ma non ha il coraggio di spiegare e realizzare i cambiamenti profondi che sarebbero necessari per tutelare l’ambiente.
E noi cittadini? Siamo abitudinari e tutto sommato, quella è proprio la politica che vogliamo. Siamo anche disposti a fare la telefonata da 1 euro per le Filippine, basta che non ci scocciano con la storia del cambiamento del clima..

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.