80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Sei giornalisti attivi su 10 fanno lavoro autonomo (nel 2000 erano la metà)

0 0

1)     Nel 2000 sette giornalisti attivi su 10 erano lavoratori dipendenti (in massima parte con contratti Fnsi-Fieg). Alla fine del 2012 il rapporto si era ridotto al 40%: oggi, sei giornalisti attivi su 10 fanno lavoro autonomo.

2)     In tredici anni la popolazione giornalistica attiva in Italia – contrariamente a quanto avviene in altri paesi – è più che raddoppiata, passando da 23.387 a 47.227 giornalisti attivi (con posizione Inpgi).

3)     Il reddito dei giornalisti autonomi è 5 volte inferiore rispetto alla media annua delle retribuzioni dei giornalisti contrattualizzati (che nel 2012 era pari a 62.459 euro). Quello dei Co.co.co è ancora più basso: sette volte minore.  

4)     In Italia (se si tiene conto del numero degli iscritti all’ Ordine) c’ è un giornalista ogni 526 abitanti, contro 1/1.778 in Francia e 1/5.333 negli Stati Uniti.

Sono i dati principali dell’ ultimo Rapporto di Lsdi sulla professione giornalistica in Italia (“Il paese dei giornalisti” è il titolo) che verrà presentato la mattina del 5 novembre prossimo a Roma, a partire dalle 10,30, nella sede della Federazione nazionale della stampa (Corso Vittorio Emanuele, 349).

I dati suggeriscono il dubbio che l’ impianto complessivo del giornalismo italiano possa prima o poi implodere su se stesso, anche a breve termine. E sarà questa probabilmente la linea della discussione.

L’ alternativa sembra affidata a una scossa, molto forte, in tutto il sistema, che determini come minimo

1)una nuova stagione contrattuale, che metta al centro della strategia sindacale (e imprenditoriale) il lavoro autonomo, e
2) una radicale riforma dell’ Ordine, ispirata al principio che il giornalismo è un bene pubblico e che giornalista è chi lo fa in maniera professionale, anche se non esclusiva o prevalente.

La presentazione del Rapporto cade tra l’ altro in un momento particolarmente delicato su entrambi questi fronti: sia per la trattativa in corso fra Fnsi e Fieg per il rinnovo del contratto di lavoro giornalistico,  sia per la questione della Riforma dell’ Ordine dei giornalisti, a cui è interamente dedicata la sessione del nuovo Consiglio nazionale che si apre il pomeriggio del 5 per concludersi alle ore 14 del 7 novembre.

All’ iniziativa – organizzata nell’ ambito della giornata ‘’Stand up for Journalism’’ promossa dalla Federazione europea dei giornalisti – interverranno, fra gli altri:

Gianfranco Astori (vicepresidente Fondo di previdenza complementare),

Maurizio Bekar (Commissione lavoro autonomo della Fnsi)

Daniele Cerrato (presidente Casagit),

Enzo Iacopino (presidente Ordine dei giornalisti),

Pino Rea (coordinatore di Lsdi e curatore del Rapporto),

Giovanni Rossi (presidente Fnsi),

Paolo Serventi Longhi (vicepresidente Inpgi),

Franco Siddi (segretario generale Fnsi).

Il testo integrale del Rapporto verrà pubblicato la mattina del 5 novembre sul nostro sito e distribuito su carta a chi parteciperà all’ incontro alla Federazione della stampa. 

da lsdi.it


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.