80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Nobel per la vita

0 0

Perché il Nobel per la pace a Lampedusa? Perché lì non c’è guerra. Perché non c’è guerra? Perché lì non c’è niente da conquistare.
Se funzionasse così il Nobel per la pace potrebbe andare giusto a quei deserti in assoluto privi di vita. Lampedusa in persona del suo sindaco e subito dopo dei cittadini di buona volontà, perciò non esclusivamente lampedusani, urla all’Europa -l’eco è comunque udibile al mondo tutto- che quel lembo di terra che spunta dal mare è meta di superstite vita ben prima d’essere cimitero di (migliaia) di corpi che l’hanno perduta per soddisfare i bisogni di conquiste altrui.

Possiamo dunque affermare senza timore d’essere smentiti che quella vita superstite abbarbicata all’ultimo scoglio è affidata solo alla pace pulsante di Lampedusa dato e assodato che al momento è sola a offrire tutto ciò che possiede (finanche a spogliarsi del tutto) e proprio nulla ha da conquistare, a parte quella candidatura  Nobel che, data la sua generosità, anelerebbe a condividere con il resto d’Europa.

La guerra uccide la vita. La pace la concepisce. E’ oggi indispensabile che l’Europa decida da che parte stare. Astenersi missionari.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.