80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Laicità. Pluralismo religioso e società italiana: un convegno in Campidoglio il 22 ottobre

0 0

Su iniziativa delle riviste Coscienza e Libertà e Confronti, martedì 22 ottobre alle 15.30 si terrà l’incontro “Pluralismo religioso e società italiana – il cammino verso la città integrale” presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio a Roma. I temi affrontati con una tavola rotonda coordinata dal direttore di Coscienza e Libertà Davide Romano, verteranno su: la nuova società italiana – percorsi e cambiamenti socio culturali (Katia Scannavini), il passo lento e incerto del diritto di cittadinanza e la tradizionale religiosità italiana (Paolo Naso), pluralismo religioso e culturale nella scuola (Simonetta Salacone). “In un tempo ‘nuovo’ – ha rilevato Romano – in cui sembra essersi inopinatamente aperta l’era del dialogo e del confronto dialettico tra posizioni autorevolmente diverse e distanti, vale la pena ripartire dal tema di una nuova cittadinanza. Una cittadinanza che non si costruisca sull’esclusione del forestiero ma sulla sua inclusione; una cittadinanza che non si nutra del sospetto ma ritrovi una genuina e solidale curiosità per l’altro. I termini della sfida per il nostro Paese mi paiono esattamente questi”. Introdotto dal direttore di Confronti Gian Mario Gillio, sarà poi il giurista Stefano Rodotà, alle 17.15 a tenere la lezione su: “Libertà religiosa e cittadinanza: aspetti giuridici e reciproche connessioni”. La riflessione di Rodotà “verterà sul riconoscimento del pluralismo religioso – ha dichiarato Gillio –, uno degli elementi che dovrebbe caratterizzare le politiche pubbliche volte a sostenere e ad accompagnare i processi di integrazione e di inclusione di una parte rilevante di abitanti di un territorio, siano essi cittadini italiani oppure no. Il tema della libertà religiosa, dunque, assume caratteri di attualità e di contingenza proprio quando si tratta di individuare, anche a livello locale, gli strumenti e i percorsi per definire gli spazi di libertà e di rispetto, soprattutto alla luce della presenza di ‘nuovi cittadini’ portatori – nella vita quotidiana – di sensibilità altre, esigenze e nuovi bisogni”.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.