80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“Una nuova carta d’identità per la Rai”, Torino, 10 aprile, Aula Magna “Campus Luigi Einaudi”, ore 9:30

0 0

La seconda tappa del percorso verso il rinnovo della Concessione del servizio pubblico (maggio 2016) si terrà a Roma, a Villa Medici, dalle 10 alle 13.30 del 12 ottobre nell’ambito della XXVII edizione di “Eurovisioni: festival internazionale di cinema e di televisione“. Il convegno, promosso da Articolo21, Eurovisioni, Fondazione Giuseppe Di Vittorio, vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Sergio Zavoli, del DG della Rai Luigi Gubitosi e del Direttore Generale del Ministero dell’Istruzione Giovanna Boda.

Il convegno precedente, quello del 2 luglio scorso al CNEL, ha quanto meno avuto il pregio di porre all’ordine del giorno – non solo delle istituzioni e dei partiti, ma anche della pubblica opinione –  l’urgenza di una riflessione sui compiti che una Rai profondamente rinnovata e indipendente sarà chiamata a svolgere.

Il percorso è accidentato ed è serio il rischio che si sia costretti, piuttosto, a combattere una battaglia di retroguardia in difesa dello status quo, cioè di un’azienda stremata da oltre vent’anni da uno stato d’assedio permanente . Le avvisaglie ci sono tutte. Lo smantellamento della televisione pubblica greca ha offerto ai sostenitori nostrani della privatizzazione l’occasione per rilanciare un’offensiva a tutto campo contro il servizio pubblico: c’è chi vorrebbe mettere a gara la Concessione e chi vorrebbe assegnarla anche alle emittenti private – contestualmente a una quota del canone – decretando un’artificiosa distinzione tra generi di servizio pubblico e generi commerciali (intrattenimento, fiction, ecc.). C’è chi vorrebbe che la Rai si limitasse a trasmettere solo programmi educativi e chi punta a blindare la situazione attuale, a partire dalla legge Gasparri e da una governance che non garantisce la benché minima autonomia ai vertici aziendali.

Da qui la proposta di riscrivere la “carta d’identità della Rai” attraverso un’ampia consultazione che coinvolga non solo i rappresentanti delle istituzioni ma anche la scuola, le università, le associazioni culturali e di categoria, i sindacati, i dirigenti e i dipendenti della Rai e le forze intellettuali più vivaci dell’industria audiovisiva e dell’editoria.

Il convegno sarà l’occasione per lanciare un concorso, rivolto agli studenti, consistente nel riscrivere, in non più di dieci righe, la missione che la Rai dovrà svolgere nei prossimi dieci-quindici anni: un concorso con tanto di bando,  regolamento e modalità di partecipazione che vedrà come giurati alcuni tra i più autorevoli uomini di cultura del nostro paese: da Sergio Zavoli a Ugo Gregoretti, da Dario Fo a Giorgio Albertazzi, da Adriana Cavarero a Dario Antiseri. Per consentire agli studenti che prenderanno parte al concorso di elaborare i loro testi con cognizione di causa, il gruppo di lavoro di Articolo 21, Fondazione Di Vittorio e Eurovisioni ha curato un dossier che illustra il panorama europeo dei servizi pubblici e le disposizioni in materia dell’UE; inoltre, dalle prossime settimane alcuni dei componenti la giuria e i rappresentanti delle associazioni culturali che hanno aderito al progetto si recheranno nelle scuole per discutere con gli studenti del futuro del servizio pubblico perché sia realmente garantito a tutti il diritto di informare ed essere informati, il diritto di condividere e approfondire criticamente le notizie e il loro contesto, il diritto alla cultura e alla conoscenza, il diritto di partecipare alla rifondazione della Rai, bene pubblico e patrimonio di tutti.

* Coordinatore del gruppo di lavoro

__________________________________

IL PROGRAMMA

Convegno “Una nuova carta d’identità per la Rai” – Il rinnovo della Concessione del Servizio pubblico
Accademia di Francia, Villa Medici, Viale della Trinità dei Monti 1, Roma – 12 ottobre 2013, ore 10 – 13,30
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Discorso di benvenuto del Direttore Generale dell’ Accademia di Francia: Éric De Chassey
Introduzione: Barbara Apuzzo – Giuseppe Giulietti – Stefano Rolando
Presentazione del concorso “Una nuova carta d’identità per la Rai”: Renato Parascandolo
Modera: Marino Sinibaldi
Partecipano: Giovanna Boda – Fabiano Fabiani – Enzo Fortunato – Luigi Gubitosi – Matteo Maggiore – Giacomo Mazzone
– Alessandro Pace – Franco Scaglia – Roberto Zaccaria – Sergio Zavoli

sono presenti le seguenti associazioni:
Associazione Dirigenti Rai (ADRAI); Associazione Nazionale Autori Cinematografici (ANAC); Associazione Ricreativa e Culturale Italiana (ARCI); Associazione Produttori Televisivi (APT); 100 Autori; Federazione sindacale CISL – Stampa, Telecomunicazioni e Spettacolo (FISTEL CISL); Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI); Infocivica; Libera Informazione; Libertà e Giustizia; Sindacato Lavoratori Comunicazione (SLC CGIL); Unione Italiana Lavoratori della Comunicazione (UILCOM); Unione Circoli Cinematografici ARCI (UCCA); Unione Cattolica Stampa Italiana; Unione Sindacale Giornalisti Rai (USIGRAI)

TUTTI I MATERIALI DEL CONVEGNO AL CNEL DEL 2 LUGLIO SCORSO 


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.