80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Sostegno all’editoria:Giovanni Rossi (Fnsi), bene le iniziative regionali ma anche Comuni e Province possono fare qualcosa per il settore

0 0

“Vanno diffondendosi da parte delle istituzioni regionali le iniziative legislative a sostegno dell’editoria televisiva, cartacea ed online e dell’occupazione giornalistica. Dopo la legge della Toscana, nei giorni scorsi è stato reso pubblico il progetto di legge presentato in Veneto che ha, come primo firmatario, lo stesso Presidente di quel Consiglio regionale. Altre iniziative sono in itinere. E’ il segno del diffondersi – anche a livello locale – della consapevolezza della gravità della crisi che vive l’editoria italiana, complessivamente intesa (televisiva, cartacea, ecc.) e, di conseguenza, della situazione pesante che caratterizza l’occupazione giornalistica, nonché l’inaccettabile basso livello delle retribuzioni di gran parte di colleghi che collaborano con le testate del settore. La strada degli interventi legislativi che prevedono incentivi economici e sgravi collegandoli al rispetto dei contratti di lavovo, degli obblighi contributivi e all’equità dei compensi per i lavoratori autonomi è quella giusta.

Anche il sistema delle autonomie locali – Comuni e Province – può fare qualcosa, pur essendo privo di potestà legislativa. Ad esempio, seguendo criteri corretti quando si bandiscono concorsi, selezioni ed altre forme di ricerca di giornalisti per il proprio Ufficio stampa. Soprattutto nel mese di agosto abbiamo avuto notizia di bandi troppo brevi nella loro durata e nei quali non erano correttamente rispettati i criteri dettati dalla legge 150 del 2000 che regola la materia perla Pubblicaamministrazione e nei quali erano previsti trattamenti economici palesemente iniqui rispetto alla mole di lavoro ed all’impegno temporale richiesto, a volte addirittura con l’obbligo dell’esclusiva. E’ accaduto per il Comune di Corciano (Pg) per il quale si è realizzata una positiva intesa a seguito dell’intervento del Sindacato e dell’Ordine regionali; analogamente è accaduto nel Comune di Arconate (MI) sul quale il Sindacato sta intervenendo. Un altro atteggiamento ed un rapporto positivo, di dialogo e di confronto, tra Amministrazioni pubbliche e organismi di rappresentanza della categoria, in particolare conla FNSI, potrebbe essere assai utile per affrontare questi temi”.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.