80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Da Nairobi a Mombasa dolore e solidarietà

0 0

Donano il sangue, organizzano collette, si stringono ai familiari delle vittime. Lo fanno indipendentemente dal gruppo etnico di appartenenza o dal credo religioso.

Articolo di: Misna

Donano il sangue, organizzano collette, si stringono ai familiari delle vittime. Lo fanno indipendentemente dal gruppo etnico di appartenenza o dal credo religioso. L’assalto al centro commerciale Westlands di Nairobi, dicono religiosi sentiti dalla MISNA in diverse aree del paese, sta unendo i keniani.

“Questo episodio di violenza assurdo e crudele – dice padre Joachim Omolo, animatore a Nairobi della rete interreligiosa People for Peace in Africa – ha avvicinato tra loro tutte le etnie e tutte le religioni, rivelando appieno la generosità dei keniani”. Padre Omolo racconta delle migliaia di donazioni di sangue negli ospedali e sotto le tende allestite dalla Croce Rossa in centro città o delle collette per aiutare subito chi nell’assalto ha perso un marito, un figlio, una madre.

“Il dolore – sottolinea il religioso – sta moltiplicando gli atti di vicinanza e solidarietà, a Nairobi ma anche in province distanti centinaia di chilometri”. Dal Lago Turkana, al confine con l’Etiopia, fino alle regioni costiere dove la maggioranza della popolazione non è cristiana ma musulmana. Significativa la presa di posizione dei rappresentanti della comunità islamica di Mombasa, uniti nel condannare la strage rivendicata dai somali di Al Shabaab e soprattutto nel respingere qualsiasi tentativo di associarla alla fede musulmana. “Hanno sottolineato in modo inequivocabile – dice monsignor Virgilio Pante, vescovo di Maralal, una diocesi del Kenya centro-settentrionale – che i responsabili della strage non sono musulmani ma terroristi e criminali, che non hanno nulla a che vedere con la religione”.

Una convinzione, questa, condivisa appieno dagli animatori di People for Peace in Africa. “Nei prossimi giorni – sottolinea padre Omolo – contribuiremo a organizzare una giornata di preghiera nazionale, che sia momento di riflessione e occasione di rinnovato impegno contro ogni violenza.

Un appuntamento tanto più necessario quanto più, in queste ore, prendono corpo i timori di ripercussioni negative o addirittura rappresaglie ai danni della comunità somala in Kenya. Una comunità molto numerosa nei campi profughi del nord ma anche a Nairobi, dove è concentrata nel quartiere di Eastleigh, la “piccola Mogadiscio”. “L’attentato è un tentativo di creare una frattura tra i musulmani e gli altri gruppi religiosi in Kenya – ha detto ai giornalisti Hassan Omar, senatore originario di Mombasa – ma noi vogliamo dire ai terroristi che siamo più intelligenti di loro, che conosciamo le loro intenzioni e che non saremo sconfitti”.

da perlapace.it


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.