BASTA VIOLENZA SULLE DONNE - 25 NOVEMBRE TUTTI I GIORNI

La decadenza di Berlusconi è questione che riguarda solo il Senato e non la Corte

0 0

La condanna in via definitiva di Berlusconi a 4 anni di reclusione per frode fiscale inflitta il primo agosto dalla Corte di Cassazione rende applicabile per la prima volta il decreto legislativo 31 dicembre 2012, n. 235 (in G.U. n. 3 del 4 gennaio 2013 – in vigore dal 5 gennaio 2013) – Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità emanato in attuazione della legge anticorruzione 6 novembre 2012, n. 190.

In base all’art.1 del decreto legislativo non possono essere candidati e non possono comunque ricoprire la carica di deputato e di senatore coloro che hanno riportato una condanna definitiva a pene superiori ai due anni di reclusione per tutta una serie di reati., tra i quali rientra per l’appunto il reato commesso da Silvio Berlusconi. Normalmente l’accertamento della condizione di incandidabilità alle elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica comporta la cancellazione dalla lista dei candidati e questo effetto si determina per la durata di 6 anni a partire dal momento della condanna.

Qualora una causa di incandidabilità, come in questo caso, sopravvenga o comunque sia accertata nel corso del mandato elettivo, la Camera di appartenenza delibera ai sensi dell’articolo 66 della Costituzione. A tal fine le sentenze definitive di condanna di cui all’articolo 1, emesse nei confronti di deputati o senatori in carica, sono immediatamente comunicate, a cura del pubblico ministero presso il giudice indicato nell’articolo 665 del codice di procedura penale, alla Camera di rispettiva appartenenza perché essa assuma le determinazioni di competenza. Come ha opportunamente notato Valerio Onida si tratta di una decisione priva di discrezionalità, ma una semplice presa d’atto dell’esistenza dei presupposti.

Ora per ragioni più collegate ad opportunità politica che per considerazioni strettamente giuridiche, da parte di Violante e dello stesso Onida, si è prospettata la possibilità che la Giunta per le elezioni del Senato o in alternativa l’Assemblea, agendo come un organo giurisdizionale, possa sollevare davanti alla Corte costituzionale, in via incidentale, questione di legittimità costituzionalità delle norme sopra richiamate. Sia Violante che Onida dichiarano di non avere dubbi sulla costituzionalità, ma ritengono che questa procedura possa essere più rispettosa del diritto di difesa. L’effetto di questo intervento sarebbe comunque quello di prendere tempo perché si dovrebbero attendere diversi mesi per la decisione della Consulta.

Personalmente nutro molti dubbi sulla possibilità giuridica di seguire questa strada. La giunta per le elezioni di Camera e Senato operando nello schema dell’art.66 Cost. non ha mai ritenuto di sollevare questione di costituzionalità davanti alla Corte. Direi che questo atteggiamento è del tutto coerente con la logica della norma costituzionale che attribuisce questa materia alla competenza delle Camere, come avviene anche in altri ordinamenti a tutela di valori di autonomia dell’organo parlamentare. Il fatto che la Corte costituzionale abbia riconosciuto in alcune decisioni la natura giurisdizionale del modo di procedere della giunta per le elezioni, non cambia le cose. Quelle affermazioni hanno il valore di affermazioni incidentali e comunque riguarderebbero solo il profilo oggettivo dell’attività mentre l’art.23 della legge n.87  del 1957 richiede il duplice requisito soggettivo ed oggettivo (“nel corso di un giudizio davanti ad un’autorità giurisdizionale”) per adire la Corte. Questa caratteristica non si rintraccia certo nella Giunta e a maggior ragione nell’Assemblea.

Sarebbe infine assai singolare, sul piano della valutazione della fondatezza della costituzionalità, che una Camera che ha approvato da pochi mesi il provvedimento normativo in questione senza sollevare il minimo dubbio di costituzionalità (come sarebbe stato ben possibile), si “svegli” ora con questa folgorazione. Ha ben ragione il sen. Casson nel sottolineare che un’organo parlamentare non si rivolge impropriamente al giudice costituzionale per interpretare una legge, ma provvede direttamente a modificarla. Impossibile poi configurare un conflitto tra i poteri perché sarebbe sarebbe una sorta di auto conflitto che non è certamente ipotizzabile.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21