80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Giovanna e Laura, la battaglia del lavoro

0 0

Mentre impazza il caravanserraglio di Forza Italia contro Laura Boldrini e Pietro Grasso, rea lei  d’aver violato il sacro idolo Marchionne e l’altro d’aver  espresso opinioni personali su possibili governi futuri, ci scrive da Afragola (Na) una lettrice di Art.21, che dice, in sintesi: “Da alcune settimane ho perso il lavoro. Ho lavorato 5 anni come segretaria del sindaco di Afragola , ora, cambiato il quadro politico dell’amministrazione, il mio contratto è scaduto. Ero stata assunta mettendo un annuncio su varie testate locali, fui chiamata per un colloquio e in una settimana avviata al lavoro. Senza sponsor, e in questi anni ho potuto anche così mantenermi equidistante dalle parti politiche. E oggi reclamo il mio diritto a essere reintegrata dalla nuova amministrazione. Perché il lavoro non ha colori politici. Ho 46 anni, e 26 di esperienza lavorativa, non sono un sottoprodotto di conoscenze e raccomandazioni. Purtroppo, esser fieri di se non basta per sopravvivere”. Giovanna Galasso (giovigala@virgilo.it).

Desidero segnalare questa lettera della signora Giovanna alla presidente della Camera, una dei pochi veri leader usciti dalle elezioni di febbraio; la quale ha respinto l’offerta di Marchionne di visitare la “sua” Fiat Val di Sangro non verso per poco riguardo verso i lavoratori e verso gli imprenditori che rispettano la legge. La presidente ha così ribadito che le politiche reaganiane del lavoro, fondate sulla libertà di trattare i lavoratori non da protagonisti del processo di produzione ma da stracci per i macchinari e poi gettarli, andava bene in qualche landa coloniale, ma non può essere – dice la Boldrini – “la nostra Costituzione”.

La questione è stata trattata al suo livello da Luciano Gallino su La Stampa, che ha ricollocato  Marchionne tra gli ultimi frequentatori della “polverosa strada bassa delle relazioni industriali” voluta da Reagan e dalla Thatcher, e talvolta scimmiottata in Europa da Germania e Francia. Col risultato di : comprimere la quota salariale in  America e in Europa, , produrre milioni di disoccupati, favorire la scomparsa di interi settori industriali. In Italia, dove la ricetta Marchionne è stata generalizzata anche per reciproche incomprensioni fra sindacati, non si fabbricano più grandi navi, il tessile è in crisi, gli elettrodomestici pure, l’aerospaziale ha problemi, la chimica s’è raccorciata a livelli di nanoindustria. E’ in questo quadro che  finalmente un politico, la terza carica dello stato, si alza a dire: “Affinché il nostro paese possa tornare competitivo, è necessario percorrere la via della ricerca, della cultura e dell’innovazione. Una via che non è in contraddizione con il dialogo sociale e con costruttive relazioni industriali. Non sarà certo con la gara al ribasso sui diritti e sul costo del lavoro che potremo avviare la ripresa”. Il discorso della Boldrini è a favore del lavoro e dei diritti. E non solo a favore del lavoro degli operai industriali: vale per tutto il mondo del lavoro, cara Giovanna, anche quello amministrativo come il suo. Se il suo sindaco marchionneggia ad Afragola, bisogna fargli capire, anche senza scomodare Corte costituzionale e altre istituzioni, che qui sarebbero fuori posto, che il tempo dei ras sta finendo anche in Italia. Ci scriva ancora, se vuole, Articolo 21 è a sua disposizione.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.